Your advisor in corporate finance
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario Casa della Piada CRM, controllata da Aksìa Group SGR, nell’acquisizione di Alba Tramezzini S.r.l. dalla famiglia Albano che continuerà a detenere una quota pari al 30%.
Alba Tramezzini, con sede in provincia di Taranto, è una società attiva nella produzione e commercializzazione di tramezzini, panini e snack destinati principalmente ai canali Ho.re.ca., Vending, GDO e, residualmente, private label. Il portafoglio prodotti comprende prodotti freschi, surgelati e ambiente.
Con l’acquisizione di Alba Tramezzini, Casa della Piada CRM consolida il proprio posizionamento nel mercato del fresco ampliando il proprio portafoglio prodotti ed i canali distributivi, principalmente Ho.re.ca. e Vending.
Aksìa Group intende aumentare la visibilità sul mercato delle due aziende e lavorare sul miglioramento dei processi industriali per soddisfare le crescenti esigenze dei clienti.
L’operazione è stata finanziata da Banca Ifis S.p.A. anche in qualità di banca agente e Muzinich & Co. SGR.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo per Progressio Investimenti III nell’acquisizione del 30% del capitale di Assist Digital S.p.A. Gli attuali azionisti e il Management manterranno una quota di maggioranza.
Con oltre 500 consulenti, designers e ingegneri suddivisi tra 15 uffici, centri di competenza e contact center in tutta Europa, la Società offre servizi digitali di Customer Relationship Management (CRM) focalizzati sulla trasformazione digitale, combinando intelligenza umana e artificiale per soddisfare le esigenze dei consumatori e delle aziende.
Assist Digital, nata come società di consulenza, si è progressivamente trasformata in uno specialista di CRM di nuova generazione grazie ad un'offerta innovativa che unisce servizi di outsourcing dei processi di vendita e di customer care con servizi di consulenza in ambito digital.
La Società ha registrato un fatturato di circa Euro 100 milioni.
Progressio si pone l’obiettivo di supportare la Società nel consolidamento della propria posizione di leadership attraverso l'espansione della presenza internazionale e rafforzando le partnership con i principali clienti operanti nei diversi settori.
Il piano strategico prevede anche importanti opportunità di crescita tramite una mirata strategia di M&A.
L'operazione rappresenta il settimo investimento del Fondo di Private Equity Progressio Investimenti III, chiuso a luglio 2019 raggiungendo l'hard cap di Euro 250 milioni e che ha già investito oltre il 60% del proprio commitment.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor esclusivo VAM Investments e Fondo Italiano d’Investimento nell’acquisizione di una quota di maggioranza in Giuntini S.p.A., Ciemmeci Fashion S.r.l. e Mely’s Maglieria S.r.l., per la creazione della holding Florence S.p.A., il primo polo produttivo per l’abbigliamento di lusso in Italia.
Con sede in Toscana, le tre aziende oggetto dall’operazione sono attive nella produzione di abbigliamento di lusso: outwear, maglieria, abbigliamento in pelle per brand italiani e internazionali.
Florence deterrà il 100% delle tre aziende e sarà controllata, per circa il 65% dal consorzio guidato da VAM Investments e Fondo Italiano d’Investimento. Tra gli investitori nel consorzio è presente anche Italmobiliare.
Florence ha un fatturato stimato a fine anno di circa Euro 150 milioni e 700 dipendenti.
Il progetto industriale di Florence mira a sviluppare una piattaforma leader anche a livello internazionale nella fornitura di prodotti di alta manifattura per i più importanti marchi della moda, facendo leva sulle caratteristiche di artigianalità, alta qualità e flessibilità.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo la Società Fiocchi S.p.A. nella ricerca di nuova finanza per supportare la crescita inorganica e organica del Gruppo.
Fondata nel 1876, Fiocchi è un’azienda leader a livello mondiale nel settore del munizionamento di piccolo calibro.
L’operazione ha coinvolto i seguenti istituti: Banco BPM, Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole, BNL e BPER.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor esclusivo Aksìa Group SGR S.p.A. nell’acquisizione della maggioranza del capitale di Nappi 1911 dalla famiglia fondatrice che manterrà una quota di minoranza.
Nappi 1911, con sede a San Gennaro Vesuviano (Napoli), è attiva nella produzione e vendita di ingredienti e semilavorati per gelaterie, pasticcerie, industria dolciaria in generale, Ho.Re.Ca., amarene, frutta candita e secca.
La Società distribuisce i propri prodotti in oltre 70 paesi e ha registrato un fatturato 2019 superiore a Euro 40 milioni.
L’ingresso di Aksìa consentirà a Nappi 1911 di consolidare la struttura manageriale e rafforzare le strategie commerciali di penetrazione del mercato domestico ed internazionale.
L’acquisizione di Nappi è la quarta operazione per il fondo Aksìa Capital V, lanciato nel 2019, dopo le operazioni Primo Group, Valpizza e VOMM Impianti & Processi.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor esclusivo la società Settima Meccanica nel rifinanziamento del proprio debito esistente e nella ricerca di nuova finanza per l’acquisto del nuovo stabile produttivo.
Il rifinanziamento ha coinvolto Crédit Agricole e BNL.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor esclusivo Keyhaven Capital Partners, fondo di private equity focalizzato in operazioni di secondary buy out e specializzato in investimenti in PMI Europee nella cessione di TCX a Dainese, leader globale nel settore dell’abbigliamento protettivo e tecnico per i motociclisti e per gli sport dinamici.
TCX è leader europeo nella produzione e distribuzione di stivali, scarpe e calzature antinfortunistiche/performanti per motociclisti, prodotti distribuiti tramite il proprio brand e attraverso l’offerta in white label a marchi partner.
Fondata nel 1982, TCX ha sede a Montebelluna (Treviso) e unità produttive in Romania, Cambogia e Indonesia.
Durante gli anni di controllo da parte del fondo Keyhaven, la società ha nominato un Amministratore Delegato di grande esperienza che ha rivisto i processi aziendali e la strategia di vendita. Keyhaven ha, inoltre, supervisionato il processo di razionalizzazione del portafoglio prodotti esistente e di sviluppo di una nuova linea di prodotti con un affermato marchio internazionale di caschi. In relazione al miglioramento del profilo ESG dell’azienda, TCX ha, inoltre, ottimizzato i processi di approvvigionamento e produzione riducendo il trasporto di merci e minimizzando gli scarti; in aggiunta, TCX ha ottimizzato i sistemi di corporate governance e di controllo e monitoraggio dei processi aziendali.
L’ingresso nel Gruppo Dainese consentirà a TCX di espandersi ulteriormente anche a livello internazionale.
Fineurop Soditic ha assistito la holding di partecipazioni VAM Investments nell’acquisizione di una quota di maggioranza in Demenego dalla famiglia fondatrice che deterrà il rimanente 20% del capitale.
Fondata a Calalzo di Cadore (Belluno), Demenego è una catena di centri ottici che vanta un’esperienza nel settore eyewear di oltre cinquant’anni.
In particolare Demenego è specializzato nella distribuzione di una vasta scelta di occhiali da vista e da sole, lenti a contatto e altri prodotti oftalmici e accessori.
Nel 2019 la Società ha registrato un fatturato di Euro 23 milioni con un EBITDA del 26%.
Demenego impiega circa 120 persone e gestisce una rete di distribuzione composta da 16 ottiche nell’area del triveneto e uno store online, che servono una base di circa 350 mila clienti.
L’operazione consentirà a Demenego di crescere ulteriormente sia consolidando la propria posizione nelle regioni già servite che ampliando il proprio network in altre aree geografiche.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario nell’operazione di cessione di una quota di controllo di DGS S.p.A. ad H.I.G. Europe, filiale europea del fondo d’investimento internazionale H.I.G. Capital.
DGS è un primario operatore nel mercato italiano dell’Information Technology. Con un fatturato di oltre Euro 115 milioni e 890 dipendenti, dalla sua fondazione nel 1997 DGS ha supportato clienti blue-chip nella progettazione, integrazione e manutenzione di sistemi IT complessi, specializzandosi nella trasformazione digitale dei processi aziendali e nei servizi di cybersecurity.
La Società offre soluzioni e servizi a supporto della trasformazione digitale dei processi aziendali (system integration applicativa sulle principali piattaforme ERP, CRM, PLM/SCM e applicazioni proprietarie, gestione di dati - big data e analytics - ed infrastrutture), la gamma completa di servizi di cybersecurity (consulenza, data protection, network protection, monitoring & control services) e consulenza IT direzionale. Grazie alle partnerships con i primari vendors IT globali ed alla specializzazione del proprio personale tecnico dotato di oltre 1.500 certificazioni, DGS offre servizi informatici tailor-made a clienti con un alto grado di sofisticazione operanti in vari settori, tra cui, il settore pubblico, il settore dell’energia, la produzione industriale, i servizi finanziari e le telecomunicazioni.
Grazie alla vasta esperienza nel settore IT, H.I.G. supporterà DGS nella prossima fase di sviluppo, con l’obiettivo di cogliere opportunità di crescita sia organica cheper linee esterne.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario White Bridge Investments II nell’acquisizione di una quota di maggioranza del capitale di Alpha Test da Aksìa Capital IV, che aveva acquisito una quota di maggioranza della società nel 2017.
Fondata a Milano nel 1987, Alpha Test si è sviluppata negli anni confermando la propria posizione di leadership nel mercato dei servizi per la preparazione ai test di ammissione universitari. La società oggi propone un’offerta completa di libri e corsi, con un catalogo di oltre 600 titoli e 100 nuove edizioni ogni anno e oltre 50.000 ore di lezione erogate in 41 città italiane.
L’operazione si pone l’obiettivo di supportare il percorso di sviluppo dell’azienda nei prossimi anni e di creare una piattaforma di investimento per perseguire un processo di aggregazione e consolidamento nel settore dell’education, ancora molto frammentato in Italia ed in Europa.
Banco BPM e Banca Popolare di Sondrio hanno supportato l’operazione in qualità di Mandated Lead Arrangers.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo Wise Equity nell’acquisizione del controllo di Fi.mo.tec S.p.A. da IGI Private Equity.
Fi.mo.tec, con sede a Cologno Monzese (MI), è il leader europeo nell’ambito della componentistica (in particolare sistemi di fissaggio cavi) e dei sistemi utilizzati nelle infrastrutture per le telecomunicazioni mobili.
Il Gruppo ha una capillare presenza internazionale, con sedi e stabilimenti produttivi in Italia, Francia e India e sedi commerciali e logistiche in Germania e Stati Uniti.
Fi.mo.tec fattura circa Euro 33 milioni, con una quota export superiore all’80%.
Wise Equity sosterrà Fi.mo.tec. nello sviluppo di nuovi prodotti e nel consolidamento della presenza geografica sui mercati internazionali.
Banco BPM, Crédit Agricole Italia e Intesa Sanpaolo hanno supportato l’operazione in qualità di Mandated Lead Arrangers.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario gli azionisti di Pasticceria Bindi nella cessione del capitale a fondi assistiti da BC Partners.
Fondata a Milano nel 1934, Pasticceria Bindi è leader nella produzione di prodotti di pasticceria surgelati di qualità con una vasta gamma di dessert e altri prodotti da forno, tra cui pasticceria e dessert gelati mono-porzione, torte e gelati.
La Società serve oltre 25.000 clienti rappresentati principalmente da ristoranti, hotel e bar, in Italia e in oltre 40 mercati esteri.
Pasticceria Bindi impiega oltre 600 persone e ha generato un fatturato superiore a Euro 140 milioni nel 2019.
BC Partners sosterrà il piano di ulteriore sviluppo della Società, che prevede una crescita dei ricavi grazie alla continua espansione internazionale, l’ampliamento della gamma di offerta e il lancio di nuovi prodotti di pasticceria, ma anche la crescita per linee esterne, consolidando ulteriormente il settore attraverso acquisizioni strategiche in Italia e all’estero.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo gli azionisti di NIKE Group nella cessione del capitale ad Accenture.
Quotata al NYSE, Accenture ha una capitalizzazione di USD 123 miliardi e impiega circa 509.000 persone.
NIKE Group è un società italiana specializzata nell’offerta di servizi e soluzioni RegTech (regulatory & technology) che aiutano banche, assicurazioni e aziende a migliorare i processi regolamentari, di controllo e di adeguamento al rispetto di norme e leggi.
Grazie ad un approccio data-driven e ad una piattaforma normativa state-of the-art NIKE Group offre i propri clienti la possibilità di monitorare costantemente i nuovi requisiti normativi e ad adeguarsi alle nuove regole.
NIKE Group impiega circa 80 dipendenti e ha generato ricavi pari a oltre Euro 6 milioni nel 2019.
L’acquisizione rafforzerà le competenze di Accenture in ambito RegTech e compliance, a beneficio dei clienti italiani e europei.
L’operazione è parte della strategia di crescita globale di Accenture che punta ad acquisire competenze e capacità cruciali in aree di mercato strategiche e in rapida crescita, come le recenti acquisizioni nell’ambito dei servizi finanziari di Mudano e Parker Fitzgerald.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario Platinum Equity Partners nell’acquisizione di Farnese Vini da NB Renaissance Partners, dalla famiglia del co-fondatore Valentino Sciotti e altri azionisti di minoranza.
Sciotti ha reinvestito affiancando Platinum Equity e rimanendo Presidente Esecutivo per guidare la società verso la sua nuova fase di sviluppo.
Fondata ad Ortona nel 1994 da un gruppo di imprenditori del vino guidati da Valentino Sciotti e Filippo Baccalaro, Farnese è una delle principali winery boutique italiane, che produce e distribuisce vini di alta qualità di sei regioni del Sud e del Centro Italia e che esporta a più di 80 Paesi in tutto il mondo attraverso una rete di importatori e distributori.
L’azienda genera il 97% dei ricavi al di fuori dell’Italia: i suoi principali mercati sono la Germania, la Svizzera, il Canada, l’Olanda, il Belgio e il Giappone. Farnese inoltre vende sia al canale on-trade (ristoranti, enoteche, hotel) sia al canale off-trade (catene retail).
Farnese ha registrato ricavi superiori a Euro 76 milioni e un margine EBITDA del 23%.
UniCredit Group ha fornito il finanziamento per supportare l’acquisizione.
Platinum Equity, che è al suo secondo investimento in Italia, sosterrà lo sviluppo di Farnese grazie ad una crescita organica e ad acquisizioni future.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor esclusivo il fondo di Private Equity pan-europeo Argos Wityu nell’acquisizione di Sicura S.p.A. per circa Euro 54,5 milioni.
Argos Wityu ha acquisito il controllo di Sicura S.p.A. attraverso un veicolo, costituito ad hoc, che include in qualità di azionisti di minoranza, il management della Società stessa con una quota del 4,5% e Rekeep S.p.A. con una quota del 6,0%, con l’obiettivo di mantenere una partnership industriale con il Gruppo Sicura.
La Società è leader a livello nazionale nell’offerta di servizi, prodotti e sistemi integrati per la gestione della sicurezza, dell’ambiente e della qualità e salute nei luoghi di lavoro. Con sede direzionale a Vicenza, 7 uffici operativi ed un organico totale di circa 300 dipendenti, Sicura è composta da 4 società specializzate ed integrate, in grado di offrire un pacchetto completo di soluzioni modulabili e complete al servizio delle aziende.
Argos Wityu sosterrà Sicura nel proprio progetto strategico di forte crescita per linee interne e per acquisizioni.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo Arcadia SGR nell’acquisizione, insieme a co-investitori industriali, del 60% di Grafiche Favillini S.r.l. dai fratelli Alberto ed Eugenio Favillini.
I Favillini deterranno il restante 40% del capitale sociale e manterranno la guida operativa della Società.
Fondata a Livorno nel 1886, Grafiche Favillini è un’azienda cartotecnica specializzata nella produzione di packaging in cartone (cd. astucci) per il settore farmaceutico e nutraceutico.
Nel 2019 la Società ha generato un fatturato pari ad Euro 13,4 milioni, con un EBITDA superiore al 25%.
La partnership tra Arcadia e i fratelli Favillini si fonda su di una strategia di crescita condivisa che prevede una crescita organica per rafforzare e consolidare il posizionamento della Società sul mercato italiano, unitamente ad un percorso di sviluppo tramite acquisizioni al fine di creare un polo leader del packaging farmaceutico e nutraceutico.
L’operazione rappresenta il terzo investimento di Arcadia tramite il fondo di Private Equity Arcadia Small Cap II.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario Mandarin Capital Partners nell’acquisizione di una quota di maggioranza del capitale di Daroma S.p.A.
Il fondatore di Daroma, Giulio Santin reinvestirà nell’operazione e continuerà a guidare la società in qualità di Presidente e AD.
Fondata nel 2014 e con sede a Roma, la Società è specializzata nella torrefazione del caffè e ha nel proprio portafoglio i noti marchi italiani Palombini, Mexico, Giovannini, Nori, Camillloni e Van Doren.
Negli ultimi 3 anni, il Gruppo ha realizzato una crescita significativa trainata da una crescente espansione nel settore Ho.re.ca e nella grande distribuzione e nel 2018 ha registrato ricavi per circa Euro 26 milioni.
L’investimento si colloca all’interno di un progetto di build-up finalizzato alla creazione di un gruppo integrato nel settore del caffè in grado di presidiare l’intera filiera.
In tale ottica, Daroma affiancherà Neronobile, società nel portafoglio di MCP da Ottobre 2019 e attiva nelle capsule per bevande calde.
Nell’ambito di tale progetto di espansione lungo la filiera, MCP ha in previsione ulteriori acquisizioni nel settore.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo EOLO, principale operatore in Italia nel Fixed Wireless Access ultra broadband per i segmenti business e residenziale, nella raccolta di risorse finanziare per un ammontare complessivo di oltre Euro 155 milioni.
Il finanziamento senior è stato erogato da un pool composto dai seguenti istituti di credito UniCredit, Natixis, MPS Capital Services, Banco BPM, Credit Agricole Italia ed Intesa Sanpaolo.
Grazie alla combinazione di collegamenti in fibra a lunga distanza e collegamenti ponti radio, EOLO è il primo fornitore nazionale che opera nelle provincie e nelle aree rurali più remote, principalmente nel nord e nel centro Italia.
Obiettivo dell’operazione è di accelerare ulteriormente la crescita di EOLO in particolare nei piccoli comuni del Sud Italia, ampliando la copertura del servizio EOLO FWA a 100 Mega, e nelle aree che soffrono di più la mancanza di connessione veloce. Ad oggi, EOLO conta oltre 430 mila clienti in abbonamento attivi (in crescita del 30% rispetto al precedente anno) tra famiglie e imprese, residenti in 6.051 comuni servendo con il proprio servizio di connettività oltre un milione di cittadini in tutta Italia.
L’operazione si inserisce nella strategia di crescita e consolidamento avviata a fine 2017 con l’ingresso del fondo Searchlight Capital Partners LP, e che ha già visto l’implementazione di un piano di investimenti triennale.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo Xenon Private Equity nella duplice acquisizione del gruppo toscano composto da A&A Pelli Pregiate S.r.l., dalle sue controllate Zuma, Casadacqua e da Just Gators Inc., e della veneta Quake Ricami S.r.l.
Il gruppo A&A è specializzato nel settore delle pelli pregiate come coccodrillo, serpente, ayers e pitone, grazie a due delle più importanti concerie indipendenti Italiane (Zuma e Casadacqua) e di un allevamento di coccodrilli in Louisiana (Just Gators).
Quake Ricami è leader nel settore dei ricami automatici per tessuti, pellami e accessori in genere per vari settori, dall’alta moda al prêt-à-porter, sport e arredamento.
Nell’ambito dell’operazione, Xenon ha inoltre acquisito la maggioranza del capitale di Koverlux da B4 Investimenti SGR e dai fondatori. La società, con sede in provincia di Bergamo, è attiva nel settore fashion e lusso di servizi di finitura e lavorazione di diversi materiali (metalli, plastica, pelli, etc), principalmente mediante attività di laseratura e verniciatura.
Il nuovo gruppo venutosi a creare, costituirà la piattaforma di aggregazione per ulteriori società attive nel design, produzione e distribuzione di componentistica sofisticata per accessori, dedicata al mondo dell’alta moda e del lusso.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario LIST S.p.A., azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni software per il settore finanziario, nell’acquisizione di una quota di maggioranza in IT Software S.p.A.
Fondata nel 1993, IT Software, con le sue filiali The Technancial Company ed Exocet, progetta e sviluppa soluzioni all'avanguardia per la gestione e la sorveglianza dei rischi in tempo reale, la distribuzione dei dati di mercato e il trading.
IT Software, con le sue filiali The Technancial Company ed Exocet, è considerata leader nel settore fintech e, più precisamente, nel ramo reg-tech.
Il Gruppo progetta e sviluppa soluzioni all'avanguardia per la gestione e la sorveglianza dei rischi in tempo reale, la distribuzione dei dati di mercato e il trading. Le soluzioni EasyTrade® e JANUS ™ sono progettate per le funzioni di front-office, middle-office, gestione dei rischi e della compliance delle istituzioni Sell Side e Buy Side che operano nei mercati internazionali.
IT Software ha sede centrale a Milano e dispone di team di sviluppo, supporto e vendita a Milano, Londra, Hong Kong, Chicago e Singapore.
Attualmente IT Software conta vari clienti tra banche internazionali Tier 1, broker, banche di investimento, banche private, banche online e borse in oltre 10 paesi.
Questa acquisizione consentirà a LIST di migliorare la sua presenza e capacità a livello globale, che svolgeranno un ruolo importante nella sua espansione internazionale.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo Xenon Private Equity VII SICAR, nell’acquisizione di C.B.G. Acciai e delle società controllate tra cui Lame Italia, Dignivis, Ecograph e Drom’Scies dalla famiglia Filippini.
Fondata nel 1966 e con sede a Caronno Pertusella (Varese), C.B.G. Acciai è attivo nella lavorazione, trasformazione e commercio di acciaio svedese ed in particolare nella produzione di lame per seghe a nastro di ogni tipo. I prodotti di C.G.B. Acciai vengono utilizzati in vari settori tra cui la lavorazione del legno e della pietra, lo stampaggio e la lavorazione di carne e pesce.
Il Gruppo opera a livello internazionale con unità produttive in Italia, Romania, Francia, Svizzera e Cina e dispone di un ampio network di distributori specializzati e agenti che permettono di raggiungere oltre 2.000 clienti nel mondo.
L’operazione consentirà a C.B.G. Acciai di accelerare il processo di crescita ed espandersi sui mercati internazionali.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo, Xenon Private Equity e gli azionisti del Gruppo De Wave, nella cessione del capitale a Platinum Equity.
ll Management team di De Wave affiancherà il fondo nell’investimento con una quota di minoranza.
De Wave, con sede a Genova, opera nella progettazione, realizzazione, allestimento e refitting di cabine, servizi igienici, aree pubbliche e aree catering di navi da crociera, traghetti, yatchs e in genere navi di grandi dimensioni.
Il gruppo ha stabilimenti, unità operative ed uffici commerciali in Italia, Polonia, Stati Uniti e Sud Est Asiatico.
Il gruppo attuale è il risultato di un consolidamento iniziato nel 2015 grazie a Xenon Private Equity che ha supportato De Wave nella crescita interna e in alcune acquisizioni che hanno trasformato il Gruppo in un leader nel suo segmento di mercato.
Platinum Equity supporterà De Wave nel suo progetto di espansione di lungo periodo sia attraverso crescita organica sia attraverso acquisizioni.
Si tratta della prima operazione completata da Platinum Equity in Italia.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo Primo Group in una profonda analisi di mercato finalizzata all’identificazione di un nuovo investitore finanziario che ne supportasse il percorso di crescita del Gruppo.
Fondata a Torino nel 2010 da un gruppo di imprenditori con esperienza nel settore Health & Wellness, Primo Group offre servizi dentistici e possiede e gestisce direttamente un network di circa 40 cliniche dentistiche.
Il Gruppo è riconosciuto per gli alti standard qualitativi, il posizionamento rispetto alle catene dentistiche concorrenti, le location e l’efficienza operativa basata sulla presenza di laboratori odontotecnici interni e dell’integrazione tecnologica.
Primo, con forte vocazione tecnologica, sta sviluppando grazie all’intelligenza artificiale, un software di controllo predittivo in grado di registrare e analizzare i dati clinici dei pazienti e pianificare le relative cure mediche successive.
Nel 2018 Primo Group ha registrato un fatturato pari a circa Euro 20 milioni.
Il nuovo investitore Aksìa Group, affiancherà i soci fondatori che manterranno una quota nel capitale di Primo e proseguiranno nella strategia di sviluppo del Gruppo.
Fineurop Soditic ha assistito Emmeti, controllata dal fondo Xenon Private Equity VI SICAR, nell’acquisizione della società Zecchetti S.r.l. dalle famiglie fondatrici.
Zecchetti, fondata a Montecchio Emilia (RE) nel 1960, è leader nella produzione di impianti automatici per la movimentazione e la palettizzazione di bottiglie vuote, sia per i produttori di bottiglie in plastica che per le vetrerie, oltre che di sistemi di magazzini automatici.
La Società impiega 110 persone e ha registrato un giro d’affari 2018 di circa Euro 70 milioni.
Zecchetti si propone come fornitore unico per la movimentazione, il confezionamento e lo stoccaggio degli articoli e come consulente per la realizzazione di soluzioni su misura e 100% made in Italy.
La controllata negli Stati Uniti, insieme ai partner geografici in Cina, nell’area Asia Pacifico e in America latina, supportano le attività export di Zecchetti a garantiscono un’assistenza globale.
Con questa acquisizione il gruppo EMS, che include quattro società Emmeti, Sipac, Mectra and Logik, si afferma come leader indiscusso nel proprio mercato di riferimento.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario per Alpha Private Equity nell’acquisizione di A.M.F. S.p.A. da Italglobal Partners, Simax S.r.l. (veicolo della famiglia Faerber) e HB 2.0, che reinvestiranno assieme ad Alpha Private Equity nella nuova compagine azionaria.
Fondata a Bassano del Grappa dalla famiglia Faerber nel 1996, A.M.F. è leader nel mercato degli accessori metallici e non metallici per abbigliamento, pelletteria e bijoux, destinati alle più importanti case di moda internazionali quali Burberry, Louis Vuitton, Hugo Boss e Moncler.
Nel corso degli ultimi anni, A.M.F. ha integrato Figros, leader nello stampaggio di accessori metallici, e Made Black, azienda specializzata nella verniciatura e nei trattamenti superficiali per accessori moda.
Nel 2018, A.M.F. ha registrato un fatturato consolidato di circa Euro 53 milioni di Euro con un margine EBITDA superiore al 20%.
Alpha Private Equity intende rafforzare ulteriormente la posizione di leadership di A.M.F., per cogliere le opportunità offerte dal mercato e per giocare un ruolo fondamentale nel processo di consolidamento del mercato.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario per Progressio SGR nell’acquisizione di una quota di maggioranza di Damiano S.p.A.
La società, fondata nel 1964 a Torrenova (Messina), è leader nella produzione di prodotti biologici a base di frutta secca, ed offre una vasta gamma di prodotti destinati all’industria della trasformazione alimentare, alle catene specializzate ed alla GDO.
Con una forza lavoro di circa 80 persone, Damiano ha registrato un fatturato pari a circa Euro 45 milioni nel 2018, con una quota export superiore all’80%.
La strategia di crescita, in linea con quella perseguita nel passato, si focalizzerà sul consolidamento del proprio posizionamento nei mercati esteri più importanti per il Gruppo, come USA e Francia, dove la società può già contare su propri stabilimenti logistici e produttivi.
La strategia prevede inoltre il rafforzamento delle partnership storiche e lo sviluppo di nuove collaborazioni con importanti clienti industriali del settore alimentare.
Il piano di sviluppo potrà infine prevedere anche opportunità di crescita per vie esterne, attraverso possibili acquisizioni mirate al rafforzamento dell’offerta prodotto da parte di Damiano.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo per H.I.G. Capital nell’acquisizione di una quota di maggioranza in Metalprint S.r.l. dalle famiglie fondatrici.
Fondata a Calcinato (Brescia) nel 1974, Metalprint è tra i principali produttori di componenti forgiati in ottone e alluminio che trovano applicazione in svariati settori.
Nel 2017, Metalprint ha acquisito la maggioranza di Jebco Manufacturing, società canadese attiva sul mercato nordamericano nella lavorazione meccanica ad alta precisione di componenti in alluminio.
Metalprint ha registrato un fatturato di circa Euro 80 milioni nel 2018, di cui l’85% circa generato sui mercati esteri.
H.I.G. affiancherà la società in un percorso di crescita a livello internazionale.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo per Alpha Private Equity nell’acquisizione della maggioranza del capitale di Laminam dalla famiglia Stefani e da Alberto Selmi in un’operazione di management buy out.
Il perimetro dell’acquisizione include le seguenti società: Laminam S.p.A., Laminam Rus, Laminam USA Inc., Laminam China e Laminam Service.
Fondata nel 2001 a Fiorano Modenese, Laminam è tra i leader nella produzione di lastre ceramiche di grande formato con molteplici applicazioni nell’architettura tradizionale come in quella avanzata, nell’arredamento e nel design.
Nel 2018 la Società ha realizzato circa Euro 110 milioni di fatturato ed Euro 26 milioni di EBITDA.
L’operazione contribuirà alla crescita di Laminam sia tramite l’innovazione di prodotto che la conquista di nuovi mercati.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di financial advisor esclusivo per gli Azionisti di Volponi S.p.A. nella cessione della società a Jakala.
Il progetto industriale prevede a sua volta l’ingresso della famiglia Volponi nell’azionariato del Gruppo Jakala.
Volponi, azienda fondata da Lucio Volponi nel 1984, è attiva nel mercato italiano dei servizi di marketing, con focus sui programmi di fidelizzazione e incentivazione all’acquisto dei clienti, principalmente nel mondo della GDO alimentare.
La Società, con sede nella provincia Macerata, impiega 70 persone e ha registrato un fatturato di circa Euro 30 milioni.
Jakala, il primo gruppo MarTech in Italia e tra i primi 5 in Europa, supporta i propri clienti nella generazione di fatturato grazie alla realizzazione di progetti innovativi in ambito sales & marketing, combinando big data, tecnologie, contenuti ed esperienze omnicanali.
L’operazione consente al Gruppo Jakala di consolidare la propria leadership nel mondo dell’engagement, loyalty e CRM con focus sul mondo della grande distribuzione alimentare, in cui Volponi opera con grande successo.
Il Gruppo Jakala prevede di superare Euro 250 milioni di fatturato nel 2019.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor esclusivo per gli azionisti di Easy Welfare nella cessione della Società al Gruppo francese Edenred, quotato alla Borsa di Parigi e leader mondiale nel mercato dei buoni pasto e nelle soluzioni di Welfare e mobilità aziendale.
Easy Welfare è il principale operatore di Welfare in Italia, con oltre 700 clienti aziendali e 600.000 beneficiari.
Easy Welfare, attiva dal 2006 nello sviluppo di soluzioni per sostenere il potere d’acquisto e favorire un maggior equilibrio tra vita lavorativa e personale dei dipendenti, ha generato un fatturato di Euro 11 milioni nel 2018.
L’acquisizione consente ad Edenred di accelerare la crescita nel mercato del welfare in Italia.
Edenred punta a diventare una Universal Companion, il partner unico delle aziende per tutto quello che riguarda welfare, mobilità, incentivazioni e buoni pasto, in grado di supportare le aziende nell’ideazione e creazione di soluzioni personalizzate al servizio di un work-life balance migliore, in favore di una maggior produttività sul lavoro e di un crescente benessere personale.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor esclusivo per Ambienta SGR S.p.A. nell’acquisizione di una quota di maggioranza di Phoenix International S.p.A. dal Management della società e dal fondo francese Chequers Capital.
Phoenix Group, fondata nel 1972 a Paderno Franciacorta (Brescia), è leader europeo nella produzione degli stampi per l’estrusione dell’alluminio e fornisce una vasta gamma di matrici e prodotti per applicazioni nei settori industriale, dell’edilizia e dei trasporti.
Con 8 stabilimenti in Europa, Stati Uniti e Medio Oriente e oltre 700 dipendenti, Phoenix ha registrato ricavi di Euro 91 milioni nel 2018.
L’acquisizione segna l’ingresso di Ambienta, la prima SGR italiana focalizzata in investimenti in aziende guidate da trend ambientali, nell’industria dell’alluminio.
Ambienta intende accelerare ulteriormente il processo di internazionalizzazione e di consolidare la leadership di Phoenix a livello mondiale.
Post operazione, Chequers Capital deterrà una quota di minoranza del capitale della società.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario per 2 Ride Holding (proprietaria dei marchi SHARK, Bering, Bagster and Segura), leader francese nella produzione di attrezzatura tecnica e sportiva, controllata dalla società di investimenti Eurazeo PME e dal fondo di private equity Naxicap Partners, nell’acquisizione del Gruppo Nolan.
Fondato a Bergamo nel 1972, il Gruppo Nolan è tra i principali players europei nella produzione di caschi "made in Italy", con oltre 400.000 pezzi prodotti all’anno e una forza lavoro di 360 persone nella sede principale.
Nolan ha un processo produttivo integrato, dalla ricezione della materia prima all’assemblaggio finale e distribuisce i propri prodotti con i marchi Nolan, Grex, X-lite and N-Com.
Il nuovo Gruppo che si viene a creare sarà tra i principali operatori mondiali nell’equipaggiamento protettivo per motociclisti e per gli sport outdoor.
Il Gruppo avrà un fatturato complessivo di Euro 150 milioni e oltre 1.000 dipendenti in 80 paesi nel mondo.
L’operazione è soggetta all’autorizzazione dell’antitrust e il closing è previsto per Maggio 2019.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di financial advisor per i fondatori di Viralize S.r.l. nella cessione del 100% del capitale a VETRYA per circa Euro 11 milioni.
Fondata nel 2013, Viralize ha sede a Firenze ed è attiva nel business del digital video advertising basato su intelligenza artificiale. La piattaforma Viralize mette in comunicazione diretta editori online, creatori di contenuti video e inserzionisti. Supporta Publisher e Creator nella distribuzione e la monetizzazione di contenuti video e display. Brand e Media Agencies hanno accesso ad inventory video di qualità, su base internazionale e su audience diversificate.
Leader di mercato in ambito advertising, tra le prime società mondiali (la prima in Italia) ad aver introdotto l’autoplay di contenuti video in ambito mobile, Viralize conta su una rete di più di 5.000 publisher diretti iscritti alla piattaforma, una library di oltre 500.000 video (qualificati secondo categorie IAB) in 18 lingue e più di 3.000 campagne pubblicitarie veicolate direttamente per i maggiori brand e media agencies italiani ed internazionali.
Nel 2018 Viralize ha realizzato un fatturato pari a Euro 14,5 milioni (soggetto a revisione contabile), in forte crescita rispetto agli Euro 6,7 milioni del 2017, e un Margine Operativo Lordo atteso superiore a Euro 2,6 milioni.
Mediante questa acquisizione Vetrya, gruppo italiano leader nello sviluppo di servizi digital, piattaforme cloud computing, soluzioni applicative e servizi broadband, rafforza la propria offerta di servizi digitali e il processo di internazionalizzazione.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo per Equinox nell’acquisizione della maggioranza del capitale di Quid Informatica.
L’operazione è avvenuta attraverso la costituzione di una NewCo, Sailing Italia, partecipata al 55% da Equinox e al 45% da QBS, holding di Quid Informatica.
Fondata nel 1987, la Società è specializzata nello sviluppo di servizi a valore aggiunto, software e IT consulting ed è un punto di riferimento per molte delle principali istituzioni finanziarie e bancarie italiane.
Con sedi a Firenze e Milano e polo operativi a Padova, Brescia, Udine e Manerbio e circa 330 fra dipendenti e collaboratori, Quid Informatica ha generato nel 2018 un fatturato di Euro 34 milioni.
L’acquisizione rappresenta il secondo investimenti di Equinox tramite il fondo Equinox III.
Con l’ingresso del fondo di private equity, Quid potrà accelerare la strategia di espansione ampliando la propria gamma di prodotti e sviluppare ulteriormente la presenza sul mercato.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo per il fondo Xenon Private Equity nell’acquisizione di Panapesca.
L’operazione ha riguardato il 100% della holding operativa, nonché le società Thai Spring Fish Co, Prodimar, Mega Surgelati e una partecipazione di minoranza in Tirrenica.
Fondato nel 1965 in provincia di Pistoia, il gruppo Panapesca è leader in Italia nella lavorazione, commercializzazione e distribuzione di prodotti ittici freschi, congelati e surgelati.
Panapesca controlla e gestisce direttamente tutte le fasi della filiera; dalla pesca in mare aperto alla preparazione, dalla lavorazione nelle proprie unità produttive alla conservazione fino alla distribuzione a rivenditori e consumatori finali.
Panapesca gestisce 3 impianti produttivi in Italia, Tailandia e Marocco e distribuisce tramite vari canali tra cui GDO, industria alimentare, mercato all’ingrosso, ristorazione e dettaglio tramite i negozi Crios.
Il gruppo ha generato un giro d’affari di circa Euro 160 milioni e impiega 600 persone.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario per Mandarin Capital Partners, Atlante Private Equity, le famiglie imprenditoriali fondatrici ed altri azionisti di minoranza nella cessione di una quota di controllo in Hydro Holding S.p.A. da NB Renaissance Partners (NBRP), attività di Neuberger Berman dedicata agli investimenti di private equity in Italia.
Hydro Holding è il risultato dell’aggregazione strategica di realtà italiane leader nella produzione di raccordi per tubi oleodinamici: Tieffe (uno dei maggiori produttori europei di raccordi in acciaio al carbonio), FB Hydraulic (azienda leader nella produzione di raccorderia per oleodinamica e nell’assemblaggio di tubi flessibili raccordati e tubi rigidi sagomati), MCS Hydraulics (specializzata nella produzione di raccordi in acciaio inossidabile) e Raccorfer (azienda specializzata nella tecnologia dello stampaggio a freddo).
Con quattro stabilimenti produttivi in Italia ed uno in Repubblica Ceca, Hydro Holding offre un ampio catalogo di raccordi per tubo flessibile, adattatori, tubi rigidi sagomati e tubi flessibli raccordati, per sistemi ad alta pressione nell’industria agricola, edile, mineraria, estrattiva, forestale, del sollevamento e dei trasporti. Il Gruppo vanta una base clienti internazionale che include assemblatori e distributori che presidiano il canale aftermarket, così come OEM per servizi di prima installazione.
Hydro Holding impiega circa 310 persone ed è cresciuta in modo significativo, raggiungendo ricavi attesi pari a Euro 60 milioni (di cui l’80% generati all’estero) con un margine EBITDA di circa 25%.
Il Gruppo, ben posizionato sul mercato della componentistica oleodinamica, beneficerà dell’esperienza, delle disponibilità finanziarie e del network di NBRP per cogliere opportunità non ancora sfruttate e affrontare in maniera adeguata le nuove sfide del mercato.
Fineurop Soditic ha assistito Tecnopool S.p.A., controllata dal fondo Xenon Private Equity, nell’acquisizione di Logiudice Forni S.r.l. e Mimac Italia S.r.l. da investitori privati che hanno reinvestito nella società.
L’operazione dà vita a un gruppo formato da imprenditori veneti che opera negli impianti per l’industria della panificazione e la lavorazione degli alimenti e che avrà oltre 500 dipendenti e otto unità operative in quattro paesi.
Il giro d’affari del nuovo Gruppo, di cui fanno parte anche Gostol-Gopan e Mecateck Group, si attesta intorno a Euro 100 milioni.
Logiudice Forni, fondata in provincia di Verona, è attiva nella produzione di forni e macchine per panificazione e pasticcerie, mentre Mimac Italia, con sede nella provincia di Vicenza, è specializzata nella produzione di macchine colatrici per pasticceria.
Tecnopool è tra i principali produttori internazionali di impianti per il trattamento termico degli alimenti e ha registrato un fatturato di circa Euro 64 milioni, realizzato per oltre l’85% all’estero.
L’aggregazione consolida la presenza di Tecnopool sul mercato globale e consentirà al Gruppo di sfruttare sinergie e di offrire soluzioni più complete e personalizzate alla clientela.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo Xenon Private Equity nell’acquisizione della quota di maggioranza nelle società: Emmeti S.p.A., Mectra S.p.A., Sipac S.p.A. e Logik S.r.l. da Investitori privati, in una operazione di Management buy-out che vede la creazione del nuovo Gruppo EMS.
EMS aggregherà le quattro società citate diventando leader internazionale nella depallettizzazione/palettizzazione, incartonamento, progettazione e realizzazione di nastri trasportatori per prodotti in vetro e barattoli metallici.
Con un giro d’affari complessivo di circa Euro 130 milioni e 290 dipendenti, EMS sarà in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti e servizi per rispondere al meglio alle richieste del mercato globale nell’automazione delle linee di confezionamento nel comparto food & beverage e nel vetro.
EMS ha in previsione ulteriori investimenti e nuove acquisizioni in Italia e all’estero.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor esclusivo nell’operazione in cui Il gruppo Benfante, operativo con un network di aziende di raccolta, trasporto, selezione di materiali recuperabili, e la Cartiera di Bosco Marengo, produttore di cartoncino da carta recuperata, hanno dato vita al Gruppo ReLife.
L’operazione, che coinvolge 11 imprenditori, è stata supportata da Xenon Private Equity.
ReLife è un gruppo leader sul territorio nazionale per la gestione dell’intero processo di valorizzazione delle raccolte differenziate, dalla raccolta al recupero dei rifiuti valorizzabili, dal monitoraggio puntuale del tasso di riciclo alla vendita finale di prodotti.
Il Gruppo ha ricavi pro-forma 2017 pari a Euro 140 milioni, conta 360 dipendenti e produce in 13 impianti sul territorio nazionale.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor esclusivo per il Gruppo De Wave, controllato da Xenon Private Equity, nell’acquisizione di Spencer Contract.
Fondata nel 1996 e con sede a Genova, Spencer Contract è tra i leader di mercato nel settore dell’arredamento delle navi da crociera e realizza gli interni di mega-yacht e imbarcazioni private.
Spencer Contract offre una vasta gamma di servizi di altissimo livello per garantire una completa e puntuale assistenza al cliente per tutta la durata del progetto, dalla predisposizione dei disegni agli studi di fattibilità fino all’installazione e al follow-up.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo per il Gruppo Lutech, nel portafoglio del fondo di private equity One Equity Partners, nell’acquisizione del 100% di Tecla.it da investitori privati.
La Società, presente sul mercato da oltre 20 anni con sei sedi in Italia e una a New York, guida i top brand del mondo Retail, Fashion e B2B nella digital transformation, ideando e gestendo progetti di omnichannel e-commerce, product information management, customer engagement, identificate come aree a grandissima e irrinunciabile potenzialità per tutti questi settori.
Lutech, tra i principali system integrator e provider di soluzioni IT in Italia, progetta e realizza con tecnologie innovative la trasformazione digitale di Clienti del settore pubblico e privato.
L’acquisizione di Tecla.it, fa seguito ad ulteriori acquisizioni effettuate da Lutech negli ultimi anni e rafforzerà in modo significativo la focalizzazione e il suo posizionamento in mercati di importanza strategica per il Gruppo.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario per Chequers Capital nell’acquisizione di Riri dal fondo Gilde Buy Out Partners in una operazione di management buy out.
Fondata nel 1923 a Mendrisio (Svizzera), Riri è un primario produttore nell’industria degli accessori moda utilizzati dai nomi più prestigiosi del lusso e dello sport internazionale.
In particolare la Società distribuisce tre marchi: Riri (zip in metallo e materiali plastici), Meras (zip in nylon e metallo non lucidato) e Cobras (bottoni e rivetti) combinando la qualità Swiss made e il design Italiano e focalizzandosi su qualità, stile, innovazione e originalità dei prodotti offerti.
Negli ultimi anni, Riri ha rafforzato con successo il proprio posizionamento come partner d’eccellenza per importanti players del mondo del lusso e degli accessori e della pelletteria di qualità, focalizzandosi prevalentemente su una crescita per integrazione verticale e sull’innovazione.
L’operazione consentirà a Riri di beneficiare delle risorse, delle competenze e del network internazionale di Chequers Capital. Il fondo supporterà Riri in un ulteriore percorso di crescita sia organica che tramite acquisizioni.
Fineurop Soditic ha assistito Ardian, società di investimento privata leader a livello mondiale, nella cessione di Italmatch Chemicals a Bain Capital Private Equity, società leader di investimento a livello globale.
Fondato nel 1997, Italmatch Chemicals è un innovativo gruppo chimico internazionale specializzato nella produzione e commercializzazione di additivi per oli lubrificanti, trattamento acque e oil & gas e plastica, con un’ampia gamma produttiva in grado di soddisfare le applicazioni più esigenti, compreso il Personal Care.
Il Gruppo genera un fatturato superiore a Euro 400 milioni, impiega circa 780 persone e opera attraverso 7 stabilimenti produttivi in Europa (Italia, Spagna, Germania e Regno Unito), 5 nella regione Asia Pacifica (Giappone, Cina e India), 2 in Nord
America (USA) e filiali di vendita/distribuzione in Brasile, Belgio, Cina, Giappone, India, Polonia, Singapore e Stati Uniti.
Bain Capital, grazie all’esperienza nel settore chimico e alla presenza globale, supporterà Italmatch Chemicals nella prossima fase di crescita sia organica che attraverso acquisizioni strategiche.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo per il fondo Innovazione e Sviluppo, gestito da Fondo Italiano d’Investimento SGR nell’acquisizione di una quota di maggioranza di Marval.
I venditori sono il fondo di private equity Mandarin Capital Partners e la famiglia fondatrice, che manterrà una quota di capitale in Marval.
Fondata nel 1950 dalla famiglia Marchiando, Marval è leader nel settore delle lavorazioni meccaniche di precisione per i motori delle macchine utilizzate nell’ambito delle costruzioni e del movimento terra (il cosiddetto “heavy duty”) e per i motori di auto, filiera di eccellenza dell’industria italiana.
L’85% delle componenti lavorate dal Gruppo riguarda il powertrain di mezzi heavy duty (basamenti motore, testate cilindri, collettori, scatole cambio, differenziali, ecc.), mentre il resto della produzione è inerente alla componentistica del telaio e del sistema frenante (dischi freno, sospensioni, forcelle, alberi trasmissione, montanti, ecc.) ed altre componenti di motori auto.
L’azienda ha un fatturato di oltre Euro 75 milioni, impiega 477 dipendenti e opera attraverso quattro stabilimenti, di cui due in provincia di Torino, uno in Cina, attraverso la propria controllata al 100% Xi Mai, e uno nel Regno Unito, acquisito nel 2018.
L’operazione, che rappresenta il primo investimento di Fondo Italiano d’Investimento attraverso Innovazione e Sviluppo, segna l’avvio di un’ulteriore fase di crescita di Marval prevalentemente tramite acquisizioni, finalizzata a consolidare la presenza internazionale dell’azienda e di rafforzarne la capacità di innovare e di competere a livello globale sia nel settore delle lavorazioni meccaniche di precisione che di attività complementari.
Fineurop Soditic ha assistito F2A FIS-Antex, controllata dalla società di investimento privata Ardian, in qualità di advisor esclusivo nel rifinanziamento del proprio debito esistente e nella ricerca di nuova finanza.
F2A FIS-Antex, fondata a Milano nel 2006, è una società indipendente che offre servizi di gestione ed amministrazione delle risorse umane, finanza-amministrazione, servizi integrati e outsourcing.
La Società impiega circa 700 dipendenti nei propri 9 uffici in Italia, ha circa 1.800 clienti attivi e ha registrato un fatturato 2017 di circa Euro 57 milioni.
Il rifinanziamento ha coinvolto Banco BPM, Crédit Agricole Cariparma, Unicredit and Banca IFIS.
Parte dei nuovi fondi reperiti da F2A FIS-Antex verranno destinati alla crescita aziendale, che avverrà anche tramite acquisizioni.
Fineurop Soditic ha assistito gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri ("la Società") in qualità di advisor esclusivo nel rifinanziamento del proprio debito esistente e nella ricerca di nuova finanza per un ammontare di circa Euro 180 milioni.
La Società è nata nell’ottobre 2016, portando avanti l’attività operativa della Fondazione Maugeri.
Il fondo di private equity Trilantic Capital Partners ne detiene una quota del 33,7%, mentre il rimanente 66,3% fa capo alla Fondazione Salvatore Maugeri.
La Società, con sede a Pavia, si è affermata come leader di mercato nel campo della medicina riabilitativa, grazie a 18 strutture di eccellenza nella ricerca medica, innovazione tecnologica e nell’attenzione al paziente.
Maugeri genera un fatturato di circa Euro 300 milioni con oltre 2.250 posti letto e circa 3.500 dipendenti.
Il rifinanziamento, con la partecipazione di Banco BPM, UBI Banca, ING e Banca Popolare di Sondrio, include il fondo immobiliare IASO, gestito da Namira Sgr, controllato da ICS Maugeri (84,1%) e partecipato da Trilantic Capital Partners (15,9%).
L’operazione è finalizzata al consolidamento aziendale, che va nella direzione della innovazione e dell’ampliamento delle attività, anche attraverso acquisizioni strategiche.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo NTC, società italiana operante nel settore farmaceutico e controllata dal fondo di private equity Wise SGR, nell’acquisizione di un portafoglio prodotti, nel settore oftalmico, da Novartis, leader multinazionale basata in Svizzera e operante nel settore farmaceutico. L’operazione è stata finanziata con un mix di equity e di debito.
NTC è impegnata nella ricerca, sviluppo e produzione di farmaci per terapie specialistiche, dispositivi medici innovativi e integratori alimentari di alta qualità, venduti in tutto il mondo attraverso partnership commerciali con licenziatari e distributori locali. La società è specializzata nello sviluppo di formulazioni complesse per prodotti di nicchia, che permettono ai suoi partner di integrare il proprio portafoglio, con farmaci e dispositivi medici formulati come forme orali, colliri, spray nasali, candele vaginali e forme iniettabili, nonché nutraceutici con caratteristiche originali.
In particolare i prodotti di Novartis acquisiti da NTC includono i farmaci Colircusi Gentadexa, Colircusi Gentamicin e Oftalmolosa Cusi Gentamicina (aminoglicoside), Oftalmolosa Cusi Erythromycin (macrolide), Oftalmolosa Cusi Aureomycin (tetraciclina) e Oftacilox (fluorochinolone).
Grazie a questa operazione, NTC rafforza ulteriormente la propria offerta di prodotti nell’area oftalmica, in particolare in Spagna (ma anche in Italia, Portogallo e Polonia), dove ora l’azienda intende lanciare una propria rete di informatori scientifici, come già avvenuto con successo in Italia nel 2017, anche per promuovere direttamente ulteriori prodotti attualmente in via di sviluppo.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor esclusivo International School of Europe Group e St. Louis School, società controllate dall’operatore leader nel campo dell’istruzione d’eccellenza Inspired, nella raccolta di Finanza a support dei propri piani di Sviluppo.
ISE, fondato nel 1958 dalla famiglia Formiga, riunisce un gruppo di scuole internazionali leader in Italia e fornisce una formazione d’eccellenza a più di 2000 studenti, italiani e stranieri, di età compresa tra 3 e 18 anni, nelle sedi di Milano, Modena, Monza, Siena e Como.
St. Louis School, fondata nel 1996, è una scuola Internazionale indipendente per studenti Italiani ed esteri di età compresa tra 2 e 18 anni e con 3 sedi a Milano. St.Louise School ha circa 1.000 studenti ed è riconosciuta come sede per esami IB World School e IGCSE University of Cambridge International.
Fineurop Soditic ha assistito gli azionisti di Incas S.p.A. in qualità di advisor finanziario esclusivo nella cessione del 100% della Società al gruppo tedesco SSI Schäfer AG, fornitore leader mondiale di soluzioni di sistemi per l’organizzazione e l’automazione del magazzino e della logistica.
Fondata a Biella nel 1981, Incas è il principale player italiano nel settore dell’automazione logistica. Propone soluzioni di gestione ed automazione dei flussi per il processo produttivo e per la distribuzione, per ottimizzare efficienza, investimenti, tempi e qualità, soluzioni flessibili, complete e integrate per organizzare una supply chain efficace ed efficiente. E’ attiva sia a livello nazionale che internazionale.
Incas ha registrato una forte crescita nel corso degli anni raggiungendo nel 2017 un fatturato di circa Euro 40 milioni con un margine EBITDA superiore al 9%.
A seguito dell’operazione Incas diventerà il ramo operativo per l’Italia del Gruppo tedesco, integrando l’attuale filiale SSI Schäfer Italia.
Fineurop Soditic ha assistito, in qualità di advisor finanziario esclusivo, Optima, società controllata da Charterhouse Capital Partners, leader mondiale nella produzione di ingredienti per il gelato con il marchio MEC3 e nelle decorazioni per pasticceria con il marchio Modecor nell’acquisizione di Giuso Guido.
Fondata nel 1919 in provincia di Alessandria, Giuso Guido è una azienda storica specializzata nella produzione di composti e semilavorati indirizzati al mondo della pasticceria e della gelateria con oltre 600 referenze in portfolio e 35 paesi serviti in tutto il mondo.
L’operazione arricchisce ulteriormente il patrimonio di eccellenza e know-how del Gruppo che prevede di raggiungere circa Euro 190 milioni di fatturato nel 2018.
L’ingresso di Giuso in Optima costituisce un’integrazione sia con il business di MEC3 negli ingredienti per gelato, sia con quello di Modecor, punto di riferimento nella produzione di decorazioni per pasticceria, acquisita lo scorso anno, completando l’offerta e andando a definire un posizionamento preciso di OPTIMA quale punto di riferimento di eccellenza del “Made in Italy” nei settori complementari di gelateria e pasticceria.
Questa operazione rappresenta la seconda acquisizione di Optima da quando è entrata a far parte del fondo britannico Charterhouse Capital Partners, nel Novembre 2016.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo Xenon Private Equity nell’acquisizione di una quota di controllo di Tecnopool dalla famiglia Lago, che manterrà una quota di minoranza.
Fondata nel 1980 a Padova, Tecnopool è un produttore di impianti per il trattamento e la trasformazione di prodotti alimentari.
La Società ha realizzato oltre 4000 impianti in tutto il mondo, per l’85% all’estero.
Gli impianti prodotti da Tecno Pool seguono le lavorazioni dei prodotti alimentari dalla surgelazione al raffreddamento, dalla pastorizzazione alla lievitazione fino alla movimentazione del prodotto, cottura in forno e frittura.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo Parma Healthcare.
La Società ha acquisito il 100% dell’Hospital Piccole Figlie (HPF) da Teorema Holding, dall’Istituto Piccole Figlie dei SS. Cuori di Gesù e Maria e dalla Diocesi di Parma.
Con sede a Parma, HPF è una struttura privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale di 100 posti letto, fondata nel 1946 dalla Congregazione delle Piccole Figlie dei SS. Cuori di Gesù e Maria.
Le attività di ricovero di HPF comprendono le specialità di medicina generale, ortopedia, chirurgia generale, day surgery e day hospital.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor esclusivo i manager-azionisti di Step nella cessione di una quota del capitale del Gruppo ad un pool di family office e investitori individuali, attraverso un veicolo di nuova costituzione.
Fondata nel 1854, il Gruppo Step è leader italiano nell'e-procurement e nei servizi informatici per banche e assicurazioni e propone alle principali aziende retail un insieme di attività per la gestione di processi di approvvigionamento, logistica (spedizioni, installazioni, manutenzioni e smaltimenti), cost management e dematerializzazione.
Step ha raggiunto un fatturato di circa Euro 60 milioni e gestisce in modo continuativo oltre 28.000 punti di utilizzo (filiali, agenzie, promotori, negozi, dealer), ha una quota di mercato pari a circa l’80% del settore bancario con grandi clienti come Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco Bpm oltre a Poste Italiane e alcune compagnie di assicurazione di primaria importanza tra cui Generali e Groupama.
Fineurop Soditic ha assistito, in qualità di advisor finanziario esclusivo, il fondo Apax Partners nell’acquisizione di una quota di maggioranza di Business Integration Partners (Bip) dal fondo di private equity Argos Soditic.
Il Top Management e ad altri Partners dell’azienda continueranno a mantenere una quota rilevante e a gestire il Gruppo.
Fondata nel 2003, Bip offre servizi di consulenza direzionale e business integration e IT/digital transformation, supportando società internazionali nella ricerca e adozione di tecnologie innovative. Bip è presente in oltre 11 paesi e impiega circa 1.800 persone.
L’operazione, prima in Italia per Apax nel settore servizi e consulenza, rappresenta per Bip la chiave di volta per accelerare lo sviluppo e la crescita dimensionale, l’espansione geografica e il miglioramento del posizionamento di mercato a livello internazionale. L’obiettivo è quello di entrare nel club delle più grandi società di consulenza mondiali, anche mediante nuove acquisizioni strategiche.
Fineurop Soditic ha assistito, in qualità di advisor finanziario esclusivo, gli azionisti di Forest nella cessione del 65% della società al fondo di private equity Progressio Sgr.
I venditori sono stati Marina Salamon, proprietaria del 51% di Forest tramite Alchimia S.p.A. e l’attuale CEO Nicolas Bargi, che verrà affiancato da Progressio e deterrà la rimanente quota di azioni.
L'operazione valorizza la società circa Euro 65 milioni.
Fondata nel 2011 e titolare del marchio Save the Duck, Forest è attiva nella produzione di piumini 100% 'animal free‘.
Forest è presente in 29 Paesi, prevalentemente in Europa, tra cui Germania, area Benelux e Scandinavia, attraverso un network selezionato di negozi wholesale e conta su una quota export superiore al 50%.
Nel 2017 la Società ha registrato ricavi pari a Euro 31,5 milioni e un EBITDA del 23% e prevede di raddoppiare il fatturato nei prossimi 3-5 anni.
Progressio supporterà la Società nella crescita del retail, con l'apertura del primo monomarca a Milano, seguito nel medio termine dalle principali destinazioni fashion internazionali come New York, Londra e Tokyo.
Fineurop Soditic ha assistito, in qualità di advisor finanziario esclusivo, Optima, leader mondiale nella produzione di ingredienti per il gelato con il marchio MEC3 e controllata da Charterhouse Capital Partners da Novembre 2016, nell’acquisizione di Modecor Italiana.
Il Gruppo, fondato nel 1960 in provincia di Varese, è un player di riferimento nella produzione di decorazioni per pasticceria a livello europeo con una presenza internazionale in 70 paesi.
Modecor impiega circa 150 dipendenti e produce oltre 2.000 articoli per la decorazione di dolci generando un fatturato annuo di oltre Euro 50 milioni.
L’acquisizione rafforza due aziende del “made in Italy” che operano in settori complementari e sinergici, portando ad entrambe ulteriore sviluppo e nuove opportunità sui mercati internazionali.
Le due aziende rimarranno indipendenti e separate e continueranno ad operare in modo indipendente, ciascuna focalizzata sul proprio settore: gelateria per MEC3 e pasticceria per Modecor.
L’operazione consentirà a Modecor di ampliare la propria rete distributiva espandendosi ulteriormente anche in aree al momento non raggiunte grazie alla presenza consolidate di MEC3 sui mercati nazionali e al suo ampio network di grossisti e distributori.
L’operazione prevede inoltre la condivisione del know-how strategico delle due aziende, sia a livello produttivo sia per quanto riguarda la formazione professionale nei rispettivi settori.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor esclusivo il fondo di private equity francese Astorg nell’acquisizione di una quota di maggioranza in Surfaces Technological Abrasives da Xenon Private Equity.
Surfaces Technological Abrasives è leader mondiale nella produzione di abrasivi per il trattamento di lappatura della ceramica.
La Società ha realizzato nel 2016 un fatturato pari a circa Euro 60 milioni.
Surfaces ha recentemente acquisito ADI, società di Thiene (VI), attiva nella produzione di utensili per l’industria della ceramica.
L’operazione rappresenta il secondo investimento del fondo Astorg in Italia. Il fondo mira a creare un Gruppo industriale di primaria importanza a livello globale nel settore degli utensili a base di superabrasivi (diamante e CBN) per una pluralità di applicazioni tecniche.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor Finanziario esclusivo White Bridge Investments (WBI) nell’acquisizione di Nutrilinea dai soci fondatori.
Nutrilinea, fondata nel 2002 a Gallarate (Varese), opera nel mercato italiano della produzione e packaging di integratori alimentari e dispositivi medici per il settore farmaceutico e sanitario e rappresenta un fornitore strategico per importanti aziende alimentari e farmaceutiche internazionali.
Fin dalla sua creazione, Nutrilinea ha sempre riportato un fatturato in crescita a doppia cifra; la Società ha chiuso il primo semestre 2017 con una crescita dei ricavi pari al 66% rispetto allo stesso periodo nel 2016 ed il trend positivo sta continuando nel secondo semestre.
WBI supporterà l’azienda nel processo di crescita e sviluppo internazionale, garantendo le risorse necessarie per investire in innovazioni tecnologiche e di prodotto.
I soci fondatori di M-Cube, assistiti da Fineurop Soditic in qualità di advisor esclusivo, hanno ceduto una quota di capitale a HLD Europe. Fineurop Soditic ha contestualmente assistito la Società in un aumento di capitale sottoscritto da HLD Europe.
Fondata nel 2001, M-Cube è diventata in Italia l’azienda di riferimento nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni digitali multimediali (audio e video) a supporto delle attività di marketing in-store delle grandi catene commerciali. Dalla progettazione alla realizzazione, alla gestione, M-Cube offre ai clienti una vasta gamma di esperienze uniche e personalizzate adatte ad ogni target ed a ogni punto di vendita.
M-Cube, con un team di più di 60 persone, annovera fra i principali clienti i maggiori brand del retail e fashion per i quali le soluzioni digitali multimediali in-store sono state installate ad oggi in ben 83 Paesi.
HLD Europe, holding d’investimento indipendente con sede in Lussemburgo, sosterrà lo sviluppo internazionale di M-Cube anche grazie al proprio network e know-how permettendo alla società di espandersi e consolidarsi in Europa.
Fineurop Soditic ha assistito NB Renaissance Partners, fondo di private equity italiano di Neuberger Berman, nell’acquisizione della maggioranza di Comelz dalla famiglia Zorzolo che manterrà una quota di minoranza.
Fondata circa 75 anni fa a Vigevano, tra i più rinomati distretti calzaturieri in Europa, Comelz è attiva nella produzione di macchine da taglio per l’industria calzaturiera e della pelletteria.
Comelz vanta un ampio network internazionale di società controllate e di distributori e opera in due siti produttivi in cui impiega circa 160 persone.
La Società genera la maggioranza dei propri ricavi all’estero; negli ultimi anni ha continuato a crescere, incrementando le vendite da circa Euro 23 milioni nel 2012 a circa 50 milioni attesi per il 2017, con un tasso di crescita annuo del 16%.
NB supporterà Comelz in una nuova fase di crescita sul panorama internazionale.
Fineurop Soditic ha assistito Intercos Group, leader mondiale nella produzione di colour make-up e skin care products e partecipato dal fondo di private equity L Catterton, nell’acquisizione di Cosmint Group dalla famiglia Masu.
Fondata nel 1993 a Olgiate Comasco, Cosmint è attiva nel settore B2B della cosmesi per la cura della pelle, dei capelli e del corpo.
Cosmint ha registrato ricavi pari a Euro 140 milioni nel 2016.
L’operazione porterà alla creazione di uno dei più grandi operatori B2B nel mondo del beauty, con un fatturato previsto per il 2017 di Euro 700 milioni, 15 stabilimenti e 11 centri di ricerca in Europa, Asia e America e con circa 5mila dipendenti in tutto il mondo.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario per Chequers Capital nell’acquisizione da Synergo SGR del controllo di Bozzetto Group, insieme al management team guidato da Roberto Curreri.
Fondata nel 1919 Giovanni Bozzetto, con sede a Filago (Bergamo), è una società chimica per la produzione e distribuzione di agenti chimici destinati al settore tessile. Nel corso degli anni il Gruppo Bozzetto, grazie ad una crescita organica e tramite acquisizioni, ha diversificato l’attività introducendo una vasta gamma di prodotti per il settore della detergenza, delle costruzioni e per l’agricoltura.
Il Gruppo ha una forte presenza Internazionale (attivo in circa 80 paesi) e ha registrato un fatturato di Euro 118 milioni nel 2016.
Il Gruppo dispone di 5 impianti produttivi in Italia, Spagna, Polonia, Turchia e Indonesia nonché di una partnership in Cina.
Chequers Capital sosterrà Bozzetto nella realizzazione del proprio piano strategico focalizzato sull’espansione Internazionale.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo per Alpha Private Equity Funds nell’acquisizione di Europart Holding GmbH da Triton Funds e Paragon Partners.
Europart, con sede ad Hagen (Germania) è leader europeo nella distribuzione di pezzi di ricambio per veicoli commerciali camion, rimorchi, furgoni e autobus ed è fornitore di officine e società di trasporti.
Europart impiega circa 1500 persone e la sua rete Internazionale comprende 300 punti vendita in 28 Paesi.
Alpha è un fondo di private equity paneuropeo, specializzato nelle operazioni di buyout di mid-market con Euro 2 miliardi gestiti. Alpha è focalizzata in operazioni internazionali prevalentemente in Italia, Francia, Germania, Benelux e Svizzera. Grazie ad un team di grande esperienza nel settore, Alpha affiancherà Europart accelerandone la strategia di Sviluppo e supportando acquisizioni accrescitive.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di debt advisor Stirling Square Capital Partners, fondo di private equity pan europeo leader nel mid-market, nell’acquisizione di Isoclima Group in una operazione di management buyout guidata dal cofondatore di Isoclima Alberto Bertolini insieme a Bill O'Gara, veterano del settore.
Fondata nel 1977, la padovana Isoclima è leader mondiale nella produzione di blindature trasparenti e di prodotti in vetro ad elevate prestazioni. Il Gruppo conta oltre 700 dipendenti in Italia, Croazia e Messico e opera nei settori veicoli blindati civili e militari, veicoli speciali, marina, architettura, aerospaziale e ferroviario.
Stirling Square supporterà le strategie internazionali di Isoclima focalizzate sullo sviluppo del prodotto e la commercializzazione in nuovi segmenti e in nuove aree geografiche.
L’operazione rappresenta il settimo investimento del terzo Fondo di Stirling Square.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo per il fondo di private equity Wise SGR nella cessione di Boglioli al fondo spagnolo PHI Industrial Acquisitions.
Il primo ingresso di Wise nel capitale di Boglioli risale al 2007, quando il fondo aveva acquisito la maggioranza. Wise è successivamente salita al 100% del capitale nel marzo 2013, acquistando il 20,33% del capitale dai fondatori.
Fondata in provincia di Brescia dalla famiglia Boglioli nel 1974, Boglioli è un marchio di abbigliamento sartoriale made in Italy particolarmente apprezzato anche a livello internazionale. Nel 2016 la Società ha registrato un fatturato di circa Euro 23 milioni.
Grazie al nuovo azionista e all’apporto di capitale finanziario, Boglioli è pronta per un rilancio e una ulteriore espansione sui mercati internazionali.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di debt advisor per il Fondo Progressio Investimenti II nell’acquisizione del controllo di Garda Plast dalla famiglia Tonoli. La famiglia fondatrice manterrà il 30% della società.
Fondata nel 1996, Garda Plast è tra i player di riferimento italiani ed europei nella produzione di preforme in P.E.T. per i settori delle acque minerali, soft drinks e detergenza.
La strategia di crescita che Progressio sosterrà, in linea con quella perseguita nel passato, prevede il rafforzamento e consolidamento della propria posizione sui mercati attualmente presidiati e l’espansione in segmenti adiacenti.
Fineurop Soditic ha generato l’operazione in cui il Gruppo francese Autodis (Autodistribution), partecipato dal fondo Bain Capital, ha acquisito la maggioranza del capitale di OVAM, Ricauto e Top Car.
Le tre aziende target sono tra i principali players nella distribuzione di ricambi auto nel Nord e Centro Italia.
Fondata a Pero (MI) nel 1963, OVAM ha registrato un fatturato 2016 di Euro 80 milioni e impiega circa 150 persone.
Ricauto e Top Car, costituite rispettivamente a Padova nel 1973 e 1989, hanno un ruolo fondamentale all’interno di GIADI, già partner del Gruppo Autodis, attraverso AD Italia. Nel 2016, Ricauto e Top Car hanno generato un fatturato complessivo di oltre Euro 40 million impiegando circa 47 professionisti.
La nuova struttura avrà pertanto un fatturato complessivo pro-forma di oltre Euro 120 milioni e punterà a diventare un primario operatore su tutto il territorio Italiano, anche attraverso ulteriori acquisizioni di distributori indipendenti.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo Aksìa Capital IV nell’acquisizione del 70% del capitale sociale di Alpha Test dai fondatori e dal fondo Alcedo III (45%).
Alpha Test è leader nel mercato italiano nei settori dell’orientamento scolastico professionale, della formazione e dell’editoria specializzata nella preparazione ai test di ammissione all’università.
Fondata a Milano nel 1987, Alpha Test dispone di un catalogo di oltre 600 titoli e 100 nuove edizioni all’anno, 5 milioni di copie vendute e 40.000 ore di lezione erogate finora in 35 città italiane ad oltre 80.000 studenti.
Aksìa intende supportare il management nello sviluppo ulteriore del business, ampliando la gamma dei prodotti offerti ed entrando in segmenti di mercato adiacenti, direttamente o attraverso acquisizioni.
Fineurop Soditic ha originato l’operazione di cessione di una quota di minoranza di QUI! Group alla multinazionale americana Fleetcor Technologies Inc. e ha agito in qualità di advisor esclusivo dei venditori.
FleetCor, quotata al NYSE, fornisce prodotti di pagamento per i dipendenti (comprese le carte carburante, pedaggi, carte alloggio, pagamenti aziendali e carte virtuali), è attiva in 53 paesi (in Nord America, Sud America, Europa, Africa e Asia) con oltre 800 partner in tutto il mondo, più di 500mila conti commerciali e milioni di titolari di carte.
Fondata nel 1992 a Genova, QUI! Group è leader italiana nel couponing, welfare, sistemi di pagamento e programmi di loyalty. La società impiega oltre 1.300 dipendenti e ha registrato un fatturato 2016 superiore a Euro 600 milioni.
La società ha lanciato nel 2015 il processo di internazionalizzazione, entrando nel mercato brasiliano.
La partnership con Fleetcor consentirà a QUI!Group di puntare al mercato italiano delle PMI in crescita, ampliare il business e accelerare l’ingresso nel mercato italiano di nuovi servizi. Fleetcor supporterà inoltre l’espansione di QUI! Group nei mercati esteri.
Fineurop Soditic ha assistito Wise SGR S.p.A. nell’acquisizione di Tapì S.p.A. dai soci fondatori e dal fondo Gradiente I.
Tapì, con sede in provincia di Padova, è leader mondiale nel design e nella produzione di tappi a T per il mondo degli spirits premium e super premium. I prodotti di Tapì sono caratterizzati da un elevato contenuto di know-how e design, tipici della migliore eccellenza Italiana. La società opera anche nei mercati del food e del vino a cui fornisce chiusure innovative e di design.
Tapì ha stabilimenti produttivi in Italia, Messico e Argentina e distribuisce in Europa, USA e Centro America. Il brand Tapì fattura circa Euro 40 milioni, con una quota export dell’85%.
L’operazione rappresenta il terzo investimento del fondo Wisequity IV.
L’ingresso di Wise come azionista di maggioranza rafforza la posizione competitiva di Tapi con l’apporto di risorse finanziarie e umane che permetteranno al gruppo di proseguire nella crescita a livello globale.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di financial adviser esclusivo per il fondo White Bridge Investments nell’acquisizione di una quota di minoranza in Ancorotti Cosmetics.
Ancorotti Cosmetics è un’azienda multinazionale attiva nella produzione di cosmetici, leader nella produzione di mascara e color make-up per conto dei principali marchi di cosmetica al mondo.
Nel 2016 la società ha registrato un fatturato di Euro 72 milioni, in aumento del 66% rispetto al 2015 confermando il proprio trend di crescita.
White Bridge supporterà l’azienda nel processo di sviluppo internazionale, garantendo le risorse necessarie per nuovi investimenti ed accelerando ulteriormente la crescita.
Fineurop Soditic ha fornito consulenza finanziaria a IDeA Capital Funds nell'ambito dell’acquisto di una quota di minoranza di Acque Minerali S.r.l., società produttrice di acqua minerale e bibite a marchio Lurisia.
IDeA Taste of Italy, fondo specializzato nel settore agroalimentare, ha acquisito una quota pari al 33% entrando in partnership con la famiglia Invernizzi e Eataly, che aveva a sua volta investito in Lurisia nel 2004.
Lurisia è un brand noto nel mercato italiano dell’acqua minerale e delle bibite grazie al posizionamento premium, alla qualità del prodotto e alla capacità di innovazione. Il brand è presente nel mercato Usa dal 1992 e oggi esporta in tutti i cinque continenti.
L’ingresso di IDeA Taste of Italy nel capitale di Acque Minerali permetterà alla società di accelerare la crescita raddoppiando i volumi di acque minerali, posizionando Lurisia come acqua di riferimento per la ristorazione di fascia alta e affermando la propria leadership nel mercato delle bibite di qualità in Italia e all’estero, dove il marchio accompagnerà ogni apertura dei nuovi punti vendita Eataly.
Fineurop Soditic ha assistito Surfaces Technological Abrasives, leader mondiale nel mercato degli utensili per il trattamento di lappatura e finitura della ceramica nell’acquisizione di ADI di Thiene (VI), operatore storico nell’ambito dei prodotti a base di superabrasivo (diamantate e CBN).
L’operazione, ideata da Xenon Private Equity, mira a creare un Gruppo industriale di primaria importanza a livello globale nel settore degli utensili a base di superabrasivi (diamante e CBN) per una pluralità di applicazioni tecniche nelle industrie di riferimento e nei materiali sinterizzati di nuova generazione.
Il Gruppo avrà nel 2016 un fatturato di oltre Euro 55 milioni.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor esclusivo Charterhouse Capital Partners LLP nell’acquisizione del 100% della riminese Optima S.r.l. dal fondo The Riverside Company al termine di una procedura d’asta che ha visto la partecipazione di importanti investitori strategici e dei principali investitori istituzionali internazionali.
Fondata nel 1984, Optima opera con il marchio Mec3 ed è leader mondiale con una quota di mercato del 12% nella produzione di ingredienti e semilavorati per il gelato artigianale e pasticceria. Optima offre un’ampia gamma di prodotti di elevata qualità come kit gelato, basi, polveri e sciroppi. Nel 2015 la Società ha registrato ricavi per €105 milioni e un EBITDA di €25 milioni. La Società opera in oltre 140 paesi e vanta un forte radicamento in Germania e Brasile.
The Riverside Company aveva rilevato Optima dalla famiglia Emendatori con un’operazione di LBO nel febbraio 2014.
Charterhouse ha l’obiettivo di integrare la forte crescita organica di Optima con un piano di acquisizioni in Italia e all’Estero.
Il closing dell’operazione è previsto entro la fine dell’anno.
Charterhouse Capital Partners, con sede a Londra, è una delle principali società di private equity in Europa. Charterhouse ha completato nel corso della sua attività oltre 140 operazioni per un controvalore superiore a €50 miliardi. La società gestisce attualmente risorse per un ammontare superiore a €5,7 miliardi ed ha appena terminato la raccolta del suo X fondo per Euro 2.3 miliardi. Il contenuto numero di società in portafoglio consente a Charterhouse di distinguersi per il forte coinvolgimento nell’accompagnare lo sviluppo e la crescita delle società in cui investe. L’acquisizione Optima-Mec3 è la terza operazione completata in Italia negli ultimi 3 anni e segue le acquisizioni di DOC Generici (ceduta nel Maggio 2016) e Nuova Castelli nel 2014.
Fineurop Soditic ha assistito Covisian, controllata dal fondo di private equity Aksìa Capital IV, nell’acquisizione del 100% di CSS S.p.A.
Fondata nel 1993, CSS è oggi leader nel settore dei servizi di recupero crediti e di gestione del contenzioso, su tutto il territorio nazionale e impiega 260 persone. L’azienda, con un fatturato di circa Euro 10 milioni e un Risultato Operativo Lordo del 16%, vanta clienti di primaria importanza tra i quali UniCredit, TIM, Findomestic, Agos, Compass, Credem, Unipol.
Il Gruppo Covisian, realtà da 120 milioni di euro di ricavi, è nato su iniziativa di Aksìa Group SGR S.p.A. ad inizio 2016 con l’acquisto e successiva integrazione del 100% di Visiant Contact e di Contacta.
Attraverso l’acquisizione di CSS il Gruppo Covisian rafforza la propria presenza nell’area del recupero crediti, ambito specialistico del Business Process Outsourcing. Le competenze di CSS, integrandosi con quelle di Covisian, abilitano un’offerta completa nella gestione del credito, che va dall’intervento sulle cause del mancato pagamento alla gestione di litigations e precontenzioso.
L’operazione rientra nella strategia del Gruppo Covisian che prevede una crescita, sia in Italia che all’estero, attraverso acquisizioni di realtà sinergiche con il proprio business. L’attenzione continuerà ad essere rivolta ad aziende con competenze specialistiche su particolari servizi o settori industriali.
Fineurop Soditic ha assistito HgCapital nell’acquisizione dell’82% circa nel capitale di Mobyt per Euro 26,1 milioni.
I precedenti proprietari reinvestiranno nella società una quota dei proventi della cessione.
HgCapital lancerà un’offerta pubblica per l’acquisto delle rimanenti azioni della società, non ancora detenute.
Mobyt, con sede a Ferrara, è leader in Italia nel mobile marketing e mobile services, offre alle aziende soluzioni per la spedizione e la ricezione di servizi di messaggistica SMS ai fini informativi e di advertising attraverso una piattaforma proprietaria, connessa direttamente ai maggiori operatori di telefonia mobile italiani e francesi mediante linee dedicate.
Il Gruppo offre inoltre servizi di web advertising e invio di email professionali.
Mobyt opera a livello internazionale attraverso sedi operative in Italia e all’estero e ha registrato un fatturato di oltre Euro 25 milioni nel 2015, con margine operativo lordo del 14% circa.
HgCapital sosterrà la strategia di crescita di Mobyt a livello internazionale.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor esclusivo per il fondo di private equity Aksìa Group, proprietario di Covisian Group.
Covisian è il terzo principale operatore in Italia nel settore dei contact center con un fatturato di circa Euro 115 milioni.
Il Gruppo fornisce inoltre servizi di customer care, business process outsourcing e servizi a valore aggiunto come big data analysis, inbound e outbound marketing, back office e monitoraggio dei social media per i clienti.
A Dicembre 2015, Aksìa Group, tramite il fondo Aksìa Capital IV, ha acquisito il controllo di Contacta S.p.A. e Visiant Contact S.r.l.
Tale operazione ha dato vita ad un Gruppo in cui le due società stanno collaborando per lo sviluppo di un nuovo ed innovativo progetto comune.
Gli Istituti Cariparma, BPM e Ge Capital hanno erogato un finanziamento che consentirà a Covisian di perseguire nella propria strategia di sviluppo interno e di cogliere opportunità di crescita.
Fineurop Soditic ha assistito Inspired Europe nell’acquisizione di International School of Europe Group (ISE) da HIG Capital e dalla famiglia fondatrice.
ISE, fondato nel 1958 dalla famiglia Formiga, riunisce un gruppo di scuole internazionali leader in Italia e fornisce una formazione d’eccellenza a più di 1800 studenti, italiani e stranieri, di età compresa tra 3 e 18 anni, nelle sedi di Milano, Modena, Monza e Siena.
Inspired è un operatore leader nel campo dell’istruzione d’eccellenza attivo in Europa, Australia, Africa e Sud America. La crescita di Inspired è sostenuta da Educas, una società di investimento specializzata in attività formative.
Con l’ingresso di ISE il network Inspired raggiunge un totale di 23 scuole e offre una formazione d’eccellenza a oltre 15.000 studenti. Inspired sosterrà il percorso di crescita che contraddistingue la storia delle proprie scuole, garantendo ad ISE una formazione pienamente internazionale.
Come parte della famiglia Inspired, gli studenti e lo staff ISE beneficeranno del supporto dei migliori esperti mondiali in formazione e potranno accedere alle più innovative piattaforme educative.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario per H.I.G. Europe, filiale europea del fondo d’investimento internazionale H.I.G. Capital, che ha perfezionato l’acquisizione di una partecipazione di controllo in Texbond.
Il fondatore e Presidente della Società e l’Amministratore Delegato hanno investito a fianco di H.I.G. e garantiranno una forte continuità aziendale offrendo le proprie competenze tecniche e strategiche a supporto del progetto di crescita.
Costituita nel 1988 a Rovereto (TN), Texbond produce tessuto non tessuto in polipropilene con caratteristiche particolari, destinato prevalentemente al settore igienico, medicale, edile, automobilistico e agricolo.
Grazie ad importanti investimenti in ricerca e sviluppo e ad una costante attenzione all’efficienza e all’innovazione di processo, Texbond è oggi uno dei principali operatori europei nell’industria delle fibre artificiali, con un posizionamento di leadership nella produzione di prodotti per applicazioni speciali.
Texbond impiega circa 65 dipendenti e ha registrato un fatturato 2016 pari a Euro 40 milioni.
H.I.G. supporterà il piano di sviluppo di Texbond attraverso una strategia di acquisizioni a livello globale, prevalentemente in Europa e Stati Uniti.
Fineurop Soditic ha assistito come advisor esclusivo Italiaonline S.p.A. nella cessione del ramo d’azienda relativo al servizio 1254 a Contacta S.p.A. facente capo al Gruppo Covisian, il terzo player in Italia nel settore dei Contact Center e BPO.
Fineurop Soditic è stata selezionata nell’ambito delle procedura disposta dall’Autorità Antitrust a seguito del processo di fusione tra SEAT Pagine Gialle e Italiaonline.
Attiva dal 2005, la directory 1254 è un servizio di ricerca numeri telefonici e indirizzi di privati e aziende presenti nell’elenco abbonati nazionale e internazionale. Il servizio è disponibile sia tramite telefono che su internet.
Fineurop Soditic ha assistito Fida S.p.A. nell’acquisizione del ramo d'azienda di Nestlé relativo alle caramelle a marchio Rossana, Fondenti, Glacia, Fruttallegre, Lemoncella e Spicchi.
A seguito dell’operazione la produzione delle caramelle verrà rilocata nello stabilimento di Fida in provincia di Asti dove vengono attualmente prodotte quelle a marchio Fida come Bonelle, Sanagola, Charms, Gocce, Tenerezze, Gnammy and Le Irresistibili.
Nel 2015, il business di Nestlé oggetto della transazione ha registrato un fatturato pari a circa Euro 20 milioni.
L’acquisizione è in linea con le strategie di ampliamento del portafoglio di prodotti di Fida, azienda nata nel 1976 e controllata dalla famiglia Balconi.
Le significative sinergie tecnologiche, produttive e commerciali consentiranno a Fida di rafforzare il posizionamento di mercato in Italia (in cui l’azienda detiene attualmente una quota del 3,5% circa) e all’estero.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo di private equity Ambienta, specializzato in operazioni nel settore ambientale, nell’acquisizione di un ulteriore 40% nel capital del Gruppo Ravelli dalla famiglia Ravelli, raggiungendo il controllo totale dell’azionariato.
Ravelli è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di stufe, termostufe e caldaie a pellet. Grazie ad una produzione completamente internalizzata e “Made in Italy” Ravelli è riconosciuta per la propria qualità e competenza sia in Italia che in Europa, dove distribuisce attraverso una rete di agenti e distributori.
Ravelli impiega circa 150 persone e ha registrato un fatturato 2014 di Euro 51 milioni con un margine EBITDA superiore al 14%.
Ambienta apporterà un ulteriore contributo alla crescita di Ravelli, accelerando il processo di consolidamento sul mercato italiano e quello sviluppo all’estero, sia in mercati già presidiati che in nuovi mercati anche extraeuropei.
Fineurop Soditic ha assistito il Gruppo Ligabue e l’Azionista di riferimento nella cessione di una quota di capitale di minoranza appartenuta al fondo Alcedo SGR. Tale quota è stata acquisita dal Fondo Italiano d’Investimento per un controvalore di circa Euro 14 milioni.
L’ingresso di Alcedo nella Ligabue era avvenuto nel 2010 attraverso il Fondo Alcedo III.
Ligabue, fondata a Venezia nel 1919, è una società specializzata nell’approvvigionamento navale, nella fornitura di servizi di catering e in appalti per traghetti, crociere, navi mercantili, cantieri e piattaforme on-shore e off-shore.
Ligabue ha registrato un fatturato 2015 di circa Euro 270 milioni, di cui oltre l’80% realizzato all’estero. Impiega circa 6.000 persone in 14 paesi: Brasile, Nigeria, Angola, Congo, Mozambico, Algeria, Italia, Svizzera, Paesi Bassi, Germania, Arabia Saudita, Kazakhstan, Russia e Perù.
L’intervento del Fondo Italiano di Investimento è finalizzato a supportare lo sviluppo del gruppo in termini di nuovi mercati e nuove aree geografiche a livello mondiale.
Fineurop Soditic ha assistito Aksìa Group nell’acquisizione del 100% del Gruppo Lameplast COC.
Lameplast è leader in Europa nella produzione di packaging monodose ed è fornitore per conto terzi attivo principalmente nel segmento oftalmico e sanitario.
Lameplast Group opera in Italia attraverso Lameplast S.p.A. e COC Farmaceutici S.r.l. e in Nord America attraverso una filiale commerciale con sede negli Stati Uniti.
Fondata nel 1956 a Carpi (Modena), Lameplast produce contenitori mono- e multi-dose e altri speciali packaging in plastica utilizzando la tecnologia dell’iniezione in ambiente sterile. COC ha stabilimenti a Carpi e vicino a Bologna e opera come produttore per conto terzi per la ricerca, la produzione e il riempimento di prodotti farmaceutici e dispositivi medici, sia per i contenitori monodose sia in altri formati in plastica.
Nel 2014, il Gruppo ha realizzato un fatturato di circa Euro 43 milioni con un margine EBITDA intorno al 17%.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario il fondo Permira nell’acquisizione del Gruppo Arcaplanet dal fondo di private equity Motion Equity Partners.
Fondata nel 1955, Arcaplanet è leader nella vendita di prodotti dedicati alla cura degli animali e gestisce una catena di circa 150 punti vendita con un assortimento di oltre 10.000 referenze, dal cibo agli accessori fino ai prodotti per la salute degli animali.
Il Gruppo ha inoltre sviluppato una gamma proprietaria di prodotti suddivisi in quattro diversi brand: Start, Expecial, Next e HiFish.
Nel 2014 Arcaplanet ha inoltre lanciato il suo sito di e-commerce.
Nel 2015 il Gruppo ha registrato un fatturato di Euro 137 milioni (+ 22% rispetto al 2014).
Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro la fine di giugno 2016.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di financial advisor Wise SGR S.p.A e le famiglie Di Iorio e Emden nell’acquisizione della totalità del capitale sociale di Controls dal fondo Abacus e da un gruppo di azionisti storici.
Controls, con sede in provincia di Milano, è leader mondiale nelle attrezzature di testing su materiali da costruzione con una presenza in più di 100 paesi.
Il Gruppo ha registrato un fatturato di oltre Euro 40 milioni ed impiega circa 135 persone di cui circa il 50% all’estero presso le proprie filiali in Francia, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Iraq, Messico e USA, oltre che presso la sede Australiana della sua partecipata IPC Global.
Il progetto prevede lo sviluppo del Gruppo, in continuità con l’attuale management, attraverso un piano di investimenti funzionale sia alla crescita organica, con l’espansione in mercati ancora scarsamente presidiati, USA in primis, che ad un eventuale piano di acquisizioni di aziende complementari e sinergiche.
La transazione rappresenta un passaggio significativo nei quasi 50 anni di storia di Controls. Con l’entrata di Wise nel Gruppo si creano le condizioni ottimali per proseguire più incisivamente il percorso di sviluppo in un settore sempre più globalizzato, come pure le condizioni per un’ulteriore crescita del management team per realizzare il passaggio generazionale in tempi programmati.
Fineurop Soditic ha assistito Alcedo SGR, in qualità di advisor finanziario, nell’acquisizione tramite il fondo Alcedo IV della maggioranza (55%) di EXA Group.
I manager fondatori di EXA Group mantengono il restante 45% della società.
Fondata nel 2005, EXA Group è leader nel mercato dei general contractor per la realizzazione di punti vendita retail “chiavi in mano” nel settore del Fashion & Luxury ed è tra i principali operatori in Europa e in America, grazie a rapporti consolidati con i principali brand del settore quali Gucci, Dolce & Gabbana e Tiffany.
Il Gruppo, con sede ad Arezzo, gestisce progetti su scala internazionale tramite una controllata americana basata a New York e con filiali proprie a Mosca e nel Centroamerica, nel 2015 ha realizzato un fatturato consolidato di circa Euro 55 milioni.
Alcedo sosterrà EXA Group nella propria strategia di espansione commerciale con l’apertura di nuove filiali, acquisizioni strategiche in altri Paesi e l’ingresso in settori adiacenti con l’obiettivo di replicare il modello di business in altri mercati. EXA Group intende, inoltre, rafforzare l’organizzazione con nuovi innesti manageriali che consentano al gruppo di supportare adeguatamente l’ambizioso percorso di crescita.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo il fondo Ardian nell’acquisizione di F2A dal fondo di private equity Argos Soditic.
Il management della Società, che deteneva una partecipazione, reinvestirà per una quota di minoranza insieme ad Ardian.
F2A, con sede a Milano, è un’azienda italiana leader nei servizi integrati nel campo delle risorse umane e dell’amministrazione. In particolare F2A fornisce servizi in outsourcing per la gestione del personale e della contabilità ad aziende blue chip italiane e multinazionali.
Il gruppo è nato nel 2006 dall’integrazione di Fis (azienda fornitrice di servizi di contabilità e amministrazione in outsourcing, fondata nel 1962) e Antex (anch’essa fondata nel 1962 e attiva nella fornitura di servizi risorse umane).
F2A ha generato nel 2015 un fatturato di circa Euro 50 milioni, annovera circa 1.500 clienti e impiega circa 650 professionisti nei suoi 8 uffici in Italia.
Ardian supporterà il management nella sua strategia di espansione, rafforzando l’attuale copertura commerciale in Italia per trovare nuovi potenziali clienti e aiutando il Gruppo ad individuare opportunità di sviluppo per consolidare il mercato, attualmente piuttosto frammentato.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo di private equity Aksìa Group SGR S.p.A., che ha acquisito tramite il fondo Aksìa Capital IV una partecipazione di controllo nel capitale sociale di Contacta S.p.A. e Visiant Contact S.r.l.
L’operazione comprende l’acquisizione del 100% di Visiant e Contacta tramite una holding partecipata da Aksìa al 55%, mentre il rimanente 45% sarà detenuto dai precedenti azionisti di Contacta e Visiant.
L’acquisizione contemporanea di Visiant Contact e Contacta consentirà ad Aksìa di creare un nuovo gruppo in cui le due aziende lavoreranno insieme allo sviluppo di nuovi prodotti e a progetti innovativi. Tale gruppo, con un fatturato aggregato di circa Euro 115 milioni, diventerà il terzo operatore nel settore dei contact center in Italia.
Fondata nel 2000, Visiant è tra i 5 principali fornitori di servizi di contact center, customer care, business process outsourcing e servizi a valore aggiunto come big data analysis. La Società ha 11 filiali in Italia e Albania e clienti di alto profilo tra i quali Fastweb, Google e Sky.
Contacta, con sede a Torino, è attiva in Italia nel settore dei contact center e business process outsourcing service, inbound e outbound marketing, back office e monitoraggio dei social media per i clienti tra i quali annovera Che Banca!, ENEL, Agos Ducato e Lavazza.
Fineurop Soditic ha assistito Xenon Private Equity nell’acquisizione di De Wave S.r.l. dalla famiglia Dellepiane in un’operazione di management buy-out in cui il management ha investito con una quota di minoranza.
De Wave, spin off del gruppo Demont, è leader in Italia e in Europa nel settore navale. L’Azienda opera dal 1993 nell’attività di refitting (manutenzione e ristrutturazione), arredamento, fornitura locali igiene e cabine per navi e yacht, lavorando per le maggiori compagnie di navigazione del mondo.
De Wave offre servizi globali di riparazione e di rinnovo “chiavi in mano” ovvero dalla progettazione di base al progetto finito. Nel 2014, De Wave ha registrato un fatturato di Euro 46 milioni.
Xenon supporterà De Wave nella propria strategia di crescita, sia attraverso l’acquisizione di business sinergici che attraverso una crescita interna.
Fineurop Soditic ha assistito Fratelli Fila S.p.A. nell’acquisizione di tutti i marchi posseduti a livello mondiale da Valstar.
Fondata a Milano nel 1911, Valstar opera nella produzione di capispalla di qualità in pelle e tessuto.
Fratelli Fila, creata nel 1906 come azienda tessile, è una holding attiva nel segmento dell’abbigliamento informale/casualwear di qualità.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor esclusivo per Facile.it.
Fondata nel 2008, Facile.it ha sede a Milano ed è operatore leader nella comparazione dei prezzi per i settori assicurativo, utility, telecomunicazioni e mutui&prestiti.
Con un giro d’affari di circa Euro 35 milioni, grazie a un solido rapporto con le principali compagnie di assicurazione online e all’ampia base clienti, Facile.it rappresenta il principale broker assicurativo (online e offline) per il settore automobilistico in Italia.
Capitalizzando la propria posizione di market leader nel settore dell’assicurazione auto e la brand awareness costruita nel tempo, Facile.it ha recentemente ampliato la propria offerta con nuovi prodotti come ADSL, luce e gas, prodotti finanziari e cellulari.
Facile.it opera attraverso un business model multicanale che comprende i) web: acquisto tramite un form online grazie alla valutazione delle offerte disponibili direttamente sul sito; ii) contact center: gestito nei 2 siti di Milano e Tirana (Albania) e iii) Rete vendita: vendite B2B/B2C realizzate tramite una rete di agenti indipendenti.
Il Gruppo impiega circa 470 persone tra Italia e Albania.
Nel Settembre 2014 Oakley Capital Private Equity, investment company con esperienza internazionale nel settore ITC e online, ha acquisito una quota di controllo nel capitale del Gruppo insieme ai Fondatori ed al Management.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario il fondo internazionale Apax Partners nell’acquisizione di Azelis Group dal fondo di private equity 3i.
Azelis è leader mondiale della distribuzione di prodotti chimici di specialità e servizi accessori.
3i e fondi gestiti da 3i hanno acquisito una quota di controllo in Azelis nel 2007. Da allora Azelis si è trasformata in un gruppo internazionale operante sotto il marchio Azelis che fornisce una vasta gamma di prodotti e servizi innovativi in vari settori tra cui settore agricolo e mangimi, chimico, food&health, farmaceutico, lubrificanti e additivi, rivestimenti e personal care a più di 20.000 clienti.
Durante questo periodo, Azelis ha registrato una cresciuta interna e internazionale tramite acquisizioni, espandendo significativamente la propria presenza sui mercato del Regno Unito, Benelux ed Europa centrale ed orientale. Azelis ha inoltre fatto il proprio ingresso nel mercato cinese della distribuzione chimica e ha aperto numerosi uffici in Cina, Giappone e nel sud est asiatico e ha rafforzato in maniera sostanziale la propria struttura organizzativa.
Azelis impiega 1100 persone in 34 paesi tra cui Europa, Cina, Australia, Canada, India, Giappone e Malesia e ha registrato un fatturato globale di circa 1 miliardo di Euro.
Apax Partners, unitamente al management della società, proseguirà nella strategia di espansione di Azelis focalizzata nella crescita e sviluppo del business, del portafoglio prodotti e nell’espansione internazionale.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo il gruppo internazionale Ceva Logistics, uno dei principali operatori logistici al mondo, nella cessione della controllata Spedizioni internazionali Trasporti Terrestri Aerei e Marittimi (SITTAM) a La Petrolifera Italo Rumena (Gruppo PIR).
Il management team di Sittam parteciperà all’operazione, entrando nel capitale di Sittam con una minoranza.
Sittam, basata a Cornaredo (MI), è riconosciuta come leader di mercato in Italia per la qualità, flessibilità e affidabilità dei suoi servizi di groupage (consolidamento di piccole spedizioni in carichi unici) in ambito di trasporto stradale internazionale.
La Società ha 9 uffici in Italia e si avvale di una vasta rete di agenti nei principali paesi esteri ed in particolare di Germania, Austria, Francia, Spagna, Turchia ed Est Europa.
Sittam era già parte del gruppo TNT, quando nel 2006 la divisione TNT Logistics fu ceduta al fondo Apollo Global Management e poi ribattezzata appunto Ceva Logistics. Sittam ha comunque continuato ad operare con il proprio logo, all’interno della divisione italiana di Ceva.
Controllato dalla famiglia Ottolenghi, La Petrolifera Italo Rumena è un operatore specializzato nello stoccaggio e nella movimentazione di rinfuse liquide e con questa operazione debutta nel business della logistica e nel trasporto stradale.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo gli azionisti di DentalPro (DP Group S.r.l.), nella cessione della quota di maggioranza della società al fondo di private equity statunitense Summit Partners.
Gli attuali azionisti VAM Investments e il fondatore e manager Michel Cohen, affiancheranno Summit Partners reinvestendo nella società.
Fondata nel 2010, DentalPro gestisce un network di 30 cliniche dentistiche italiane in proprietà. Tali cliniche, per la maggior parte situate in centri commerciali, forniscono una gamma completa di servizi (check up, ortodonzia, implantologia e odontoiatria) e utilizzano attrezzature di avanguardia e innovative, che garantiscono elevati standard qualitativi internazionali. DentalPro collabora con dentisti fornendo il proprio supporto gestionale nell’apertura dello studio e nella fase di training, in modo da permettere al professionista di focalizzarsi sulla qualità del servizio offerto. Attualmente più di 200 dentisti sono affiliati al network DentalPro.
La rapida crescita di DentalPro nel settore italiano delle cliniche dentistiche verrà ulteriormente supportata dall’ingesso di Summit Partner, che apporterà la propria comprovata esperienza del settore sanitario, acquisita nel corso di più di 30 anni di attività.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo Dada S.p.A., leader internazionale nei servizi digitali online quotata alla Borsa di Milano, nella cessione di Moqu Adv S.r.l. a Italiaonline S.p.A..
L'accordo prevede l'acquisizione da parte di Italiaonline di una partecipazione del 100% del capitale di Moqu, che detiene a sua volta una partecipazione del 100% in Moqu Adv Ireland Ltd, per un corrispettivo in contanti, oltre ad una parte variabile di prezzo (“earn-out”) da riconoscersi sulla base dei risultati del gruppo Moqu nel 2015.
Moqu, attiva nel business del performance advertising, ha registrato nell'esercizio 2014 ricavi per circa Euro 8.5 milioni e un margine EBITDA del 7% circa, con circa 20 risorse, basate a Firenze e a Dublino.
L’operazione si inserisce nell’ambito della già annunciata strategia di focalizzazione del Gruppo Dada sul core-business dei servizi digitali per le PMI, e mira a rafforzare ulteriormente il ruolo di Dada quale primario operatore a livello Europeo nel business della registrazione di nomi a domini, servizi di hosting e server e strumenti avanzati di comunicazione, nonché della protezione e valorizzazione del brand in Rete.
Fineurop Soditic ha assistito gli azionisti di IBF S.p.A. nella cessione di una quota di maggioranza del capitale sociale alla multinazionale spagnola TUBACEX, quotata alla Borsa di Madrid.
IBF, fondata nel 1979, è leader nella produzione di tubi e raccordi in acciaio per i settori oil&gas, petrochimico e nucleare. La società rappresenta un’eccellenza italiana, grazie al continuo sforzo nel miglioramento nella progettazione, nei processi e dei prodotti realizzati.
Le soluzioni fornite da IBF sono riconosciute dal mercato perché ritenute indiscutibilmente all’avanguardia in termini di qualità, dimensioni, materiali, design, complessità e completezza della gamma di prodotti.
IBF, con sede a Colnago in provincia di Bergamo ha una forza lavoro di circa 300 persone in 7 impianti produttivi situati nel nord Italia.
IBF detiene inoltre una quota del capitale della società cinese JSI Ltd, una joint venture creata con due soci locali per la produzione di componenti speciali per il mercato nucleare cinese.
La Società ha un giro d’affari di oltre 135 milioni di Euro, di cui circa il 50% generato dai mercati asiatici, seguito dall’Europa con il 30% circa e dal Nord America con il restante 20%.
L’ingresso di IBF in un importante gruppo multinazionale come TUBACEX, consentirà alla società di beneficiare del network internazionale di TUBACEX e di cogliere importanti sfide future del mercato della produzione di tubi, in particolare nel settore oil & gas.
L’attività di IBF è altamente complementare a quella di TUBACEX, secondo produttore mondiale di tubi e tubazioni in acciaio inox. L’operazione consentirà tra l’altro al gruppo di realizzare un importante passo nella propria strategia di diventare leader globale nella fornitura di tubi, in particolare nel settore oil & gas e sul mercato Asiatico, entrando in posizione privilegiata anche nel mercato dei raccordi (fittings, elbows, tees, caps, etc.).
Fineurop Soditic ha agito in qualità di exclusive financial adviser per Comdata nel acquisizione del 100% di Atento Česká republika a.s. da Atento.
Atento, quotata al NYSE, è il principali fornitore di customer relationship management e di servizi di business process outsourcing in America Latina e Spagna, e nella top 3 degli operatori al livello internazionale.
La società target include il business di Atento nella Republica.Ceca.
L'operazione consente a Comdata Group, partner industriale di riferimento delle aziende per il PBO delle customer operations, di espandersi a livello internazionale, ampliando la propria piattaforma.
Fineurop Soditic ha assistito Rhiag Group in qualità di advisor finanziario esclusivo, nell’acquisizione di Era S.p.A. dal fondo Alcedo SGR (68%) e dai soci fondatori.
Rhiag, controllata dal fondo Apax, è leader europeo nell’aftermarket di autoricambi.
Era, con sede a Moncalieri (TO) è tra i principali distributori italiani specializzati nei ricambi elettrici ed elettronici per il settore automotive. La Società ha a catalogo circa 11.000 prodotti e distribuisce in oltre 90 paesi nel mondo.
Era ha realizzato un fatturato 2013 di circa 40 milioni con una quota export del 60% e un EBITDA del 16% circa e prevede di realizzare circa Euro 42 milioni di fatturato nel 2014.
L’acquisizione consente ad Era di consolidare la propria posizione competitiva sia in Italia che all’estero.
Fineurop Soditic ha assistito in qualita’ di advisor finanziario il fondo di private equity svizzero Capvis Equity Partners AG nell’acquisizione del controllo azionario di Faster S.p.A. da Argan Capital in un’operazione di secondary buy out. Il Management di Faster coinvestirà nella Società una quota di minoranza.
Faster, fondata a Milano nel 1952, è leader nella produzione di innesti rapidi per apparecchi oleodinamici utilizzati in numerose applicazioni come macchine agricole, oil&gas, refrigerazione, chimica.
La società ha sviluppato una forte presenza negli Stati Uniti e nei mercati emergenti (soprattutto Cina, India e Brasile) ed ha generato circa Euro 85 milioni di fatturato e 11,4 milioni di EBITDA nel 2013. Faster impiega circa 400 dipendenti.
Capvis supporterà Faster nel cogliere ulteriori opportunità di espansione del business su scala internazionale e nella crescita interna attraverso l’introduzione di nuovi prodotti.
Fineurop Soditic ha assistito Biolchim S.p.A., controllata da Wise SGR, nell’acquisizione di Cifo S.p.A. in un’operazione di management buy out.
Fondata a Bologna nel 1965, Cifo è attiva nel settore dei fertilizzanti speciali per il segmento home&garden e per l’agricoltura professionale.
Nel 2013 la Società ha registrato un fatturato di circa 28 milioni di euro ed è presente in più di 50 paesi, sia con proprie filiali che attraverso consolidate partnership commerciali.
L’operazione creerà un polo che si posizionerà tra i primi operatori mondiali nel segmento dei fertilizzanti speciali, con un fatturato aggregato di circa Euro 75 milioni.
Il Gruppo investirà nello sviluppo di nuovi prodotti e nell'apertura di nuovi mercati, contando su una assoluta leadership nel mercato italiano nonché su una vasta gamma di prodotti offerti.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo di private equity Ardian nell’acquisizione, insieme al top Management della Società, di una quota pari al 100% del capitale sociale di Italmatch Chemicals da Mandarin Capital Partners e dalla famiglia Malacalza.
Fondata a Genova nel 1997, Italmatch Chemicals è attiva nella produzione di prodotti chimici speciali quali derivati del fosforo e additivi organici e inorganici di base.
La Società opera attraverso 5 stabilimenti in Europa (Italia, Germania, Regno Unito e Spagna) e attività produttive in joint venture in Asia (Cina e Giappone).
Italmatch Chemicals ha registrato un eccezionale livello di crescita negli ultimi 5 anni, con una previsione di fatturato di circa Euro 250 milioni, più che raddoppiato rispetto al 2012, quota export del 90% ed EBITDA di Euro 30 milioni.
L’operazione rappresenta il quarto investimento di Ardian in Italia nel segmento Mid Cap; il fondo sosterrà un ulteriore sviluppo del processo di crescita di Italmatch Chemicals a livello internazionale.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo Ergon Capital Partners III nell’acquisto della maggioranza del capitale sociale (circa il 66%) di Ipe S.r.l. da Alto Partners e dal management in un’operazione di secondary buy-out. I venditori e il Management reinvestiranno nella società.
IPE, fondata nel 1959 e con sede a Zola Predosa (Bologna), è leader nella realizzazione di soluzioni di arredo di lusso ed è proprietaria del brand Visionnaire. La società è presente a livello globale in oltre 50 Paesi attraverso 13 punti vendita monomarca e showroom nei mercati strategici come Italia, Cina, Singapore, Russia, Turchia e Medio Oriente. I prodotti e soluzioni Visionnaire sono inoltre distribuiti attraverso una rete capillare di oltre 600 punti vendita esclusivisti e multimarca e oltre 1000 studi di architettura e interior design.
Nel 2013 Ipe ha registrato un fatturato di 35 milioni di Euro (di cui oltre l’80% all’estero), in crescita del 16% dal 2012, con un margine EBITDA di oltre il 20%.
L’operazione consentirà a Ipe di svilupparsi ulteriormente nei mercati esteri, in particolare Francia, Benelux, UK e USA, facendo leva sulla presenza strategica in questi paesi dell’azionista di maggioranza.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor esclusivo per il fondo Alto Partners S.G.R S.p.A. nella cessione del 100% di Caminetti Montegrappa S.p.A. al gruppo francese Invicta, controllato da Qualium Investissement.
Fondata in provincia di Vicenza nel 1976, Caminetti Montegrappa è tra i principali produttori europei di stufe e caminetti, che distribuisce principalmente con i principali marchi "Caminetti Montegrappa" e "CMG".
La Società impiega circa 100 persone e ha registrato un fatturato 2013 di oltre Euro 34 milioni, con una quota export superiore al 40%.
L’integrazione con il Gruppo Invicta consentirà alla Società di esprimere al meglio il proprio potenziale di crescita, sia in Italia che all’estero.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor esclusivo della società General S.r.l. nell’operazione di affitto con impegno irrevocabile all’acquisto di parte delle attività italiane del Gruppo Dayli (ex Schlecker).
General S.r.l., con sede a Querceta di Seravezza (Lucca), è uno dei leader in Italia nella distribuzione di prodotti per la casa e la cura della persona e opera con il marchio Ipersoap.
Dayli è una catena austriaca specializzata nella profumeria e detergenza, presente in Italia con circa 300 punti vendita e 1.000 dipendenti.A settembre 2013 Dayli, a seguito di un lungo periodo di crisi finanziaria, è stata posta in liquidazione facendo contestualmente ricorso alla procedura di concordato preventivo presso il Tribunale di Udine.
Fineurop Soditic ha assistito il gruppo tedesco E.G.O. Blanc und Fisher & Co. GmbH nell’acquisizione del Gruppo Defendi.
Fondata in provincia di Ancona nel 1954, Defendi è specializzata nello sviluppo e produzione di bruciatori a gas e altri componenti per cucine a gas. Nel 2007 Defendi ha costruito un sito di produzione aggiuntivo in Brasile e dispone inoltre di una filiale a Città del Messico che gestisce le vendite per il Nord e Centro America.
Il gruppo Defendi impiega 270 dipendenti e nel 2012 ha realizzato un fatturato di circa Euro 60 milioni.
Il Gruppo E.G.O., leader mondiale nella fornitura di componentistica per elettrodomestici, annovera 18 società di vendita e produzione in 16 Paesi, impiega circa 5.600 dipendenti e nel 2012 ha realizzato un fatturato di Euro 526 milioni.
I due gruppi sono altamente complementari per quanto riguarda la presenza internazionale e le strategie di crescita; i prodotti di Defendi contribuiranno inoltre a completare la già ampia offerta di articoli distribuiti da E.G.O..
Fineurop Soditic ha assistito il fondo internazionale Apax Partners nell’acquisizione della società Rhiag-Inter Auto Parts Italia dal fondo di private equity paneuropeo Alpha.
Rhiag è un Gruppo internazionale attivo nella distribuzione e vendita di parti di ricambio per auto e veicoli industriali, nel segmento dell’aftermarket indipendente.
Il Gruppo è tra i leader in Europa, mercato in cui opera attraverso un efficiente modello distributivo e un network di sussidiarie. Rhiag acquista e vende una vasta gamma di prodotti (che includono componenti meccaniche ed elettriche) a distributori grossisti locali e autofficine.
Il gruppo offre inoltre ai propri distributori e autofficine training e servizi a valore aggiunto, per fidelizzare la propria clientela.
Nel 2012 il Gruppo ha fatturato circa Euro 700 milioni, di cui circa il 49% generati in Italia, mentre Svizzera ed Europa dell’Est (Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Ungheria, Ucraina e Polonia) hanno rappresentato il restante 51%.
L’operazione consentirà a Rhiag di consolidare il proprio ruolo di principale player indipendente nella distribuzione dell’aftermarket in Italia, Svizzera e nell’Europa Orientale.
Fineurop Soditic ha assistito Wittur Holding GmbH, principale fornitore indipendente a livello mondiale nel settore dei componenti per l’industria ascensoristica, nella cessione della controllata Wittur Hydraulic Drives S.r.l. al Management della società.
Il Gruppo Wittur dispone di 10 stabilimenti e grazie ad un’ampia rete commerciale è presente in più di 20 paesi nel mondo. Il portafoglio prodotti comprende, tra gli altri, porte, componenti di sicurezza, limitatori di velocità, arcate e telai, cabine e motori gearless. Questi componenti sono disponibili sia per nuovi impianti, sia per progetti di modernizzazione.
Wittur Hydraulic Drives S.r.l., con sede in provincia di Bergamo, è attivo nella produzione e distribuzione di componenti idrauliche destinate prevalentemente al settore degli ascensori.
L’operazione rientra nella strategica di riorganizzazione del Gruppo Wittur, relativa alla focalizzazione sul proprio core business.
Fineurop Soditic ha assistito Comdata, leader italiana nell’outsourcing di servizi BPO (Business Process Outsourcing), nell’acquisizione del 100% del capitale della società turca Callus Bilgi ve Iletişim Hizmetleri A. Ş.
Callus, con sede a Istanbul, fornisce servizi di contact center, help desk, back office e credit management.
La Società ha una forza lavoro di oltre 1000 persone nelle due sedi operative di Istanbul e Samsun e nel 2012 ha registrato un giro d’affari di circa Euro 20 milioni.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor esclusivo per il fondo Progressio SGR nella cessione dell’intera partecipazione in Rondine Group alla società turca Seramiksan.
Fondata nel 1961 nel distretto della ceramica di Reggio Emilia, Rondine è leader internazionale nella produzione di piastrelle per pavimenti, rivestimenti e battiscopa in gres porcellanato, con oltre 100 collezioni disponibili e 4 marchi: RHS, Fontana Bismantova, Sadon e Maioliche dell’Umbria.
La società ha registrato circa Euro 55 milioni di fatturato e impiega 286 persone.
Seramiksan è tra i principali operatori nel settore delle piastrelle in porcellana e gres porcellanato.
Il nuovo socio industriale fornirà il supporto a sostegno delle attività internazionali del Gruppo Rondine sui mercati internazionali delle piastrelle.
Fineurop Soditic ha assistito i venditori nella cessione di Plastiape al fondo PM & Partners in un’operazione di secondary buy-out in cui il Management team e la famiglia fondatrice hanno reinvestito una quota di minoranza.
Fondata a Osnago (Lecco) nel 1970, Plastiape è attiva nella produzione di dispositivi medicali e packaging per l'industria farmaceutica e cosmetica e ha una forza lavoro di 283 persone.
Nel 2012 ha fatturato circa Euro 50 milioni, con una quota export del 70% e stabilimenti in Italia e Polonia.
Aksìa Group ha acquisito una quota di minoranza nel capitale di Plastiape nel 2008.
PM & Partners sosterrà la crescita di Plastiape e il suo ulteriore sviluppo internazionale.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo di private equity Argos Soditic nell’acquisizione del controllo di Via delle Perle.
La Società, con sede a Carpi, è attiva nel settore della moda di fascia alta. Nata nella prima metà degli anni Ottanta, Via delle Perle ha registrato un fatturato 2011 di Euro 36 milioni e impiega circa 30 persone.
L’azienda distribuisce 4 linee di prodotto femminile total look: Vdp Collection, Vdp Gym Couture, Vdp Club e Vdp beach.
L'operazione, che rappresenta il primo investimento del fondo Argos Soditic nel settore della moda, è avvenuta nel segno della continuità; la famiglia fondatrice ne detiene infatti una quota di minoranza.
Fineurop Soditic ha assistito Generale Conserve S.p.A. nell’acquisizione del ramo d’azienda Manzotin da Bolton Alimentari S.p.A..
Generale Conserve, società conserviera genovese con stabilimento ad Olbia, è attiva nei prodotti ittici confezionati ed è proprietaria del marchio Asdomar, leader nel tonno confezionato di alta gamma.
Manzotin è il secondo player sul mercato italiano nella produzione e commercializzazione di carne in gelatina con un fatturato atteso di 19 milioni per il 2013.
L’operazione è in linea con le strategie di crescita di Generale Conserve e consente di aumentare la capacità produttiva e di diversificare la produzione, attualmente focalizzata sul settore ittico, aggiungendo al proprio portafoglio un marchio storico delle carni in scatola, sfruttando il proprio know how e creando sinergie tra i propri business.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo Invima nell’acquisizione delle attività e di una parte del business industriale di IPA International S.p.A.
Il perimetro dell’operazione ha incluso le 2 divisioni principali della società: la divisione Engineering (San Damiano d’Asti - Asti), e la divisione Macchine (Cadoneghe - Padova).
La cessione si è perfezionata in seguito della definitiva approvazione della proposta di concordato preventivo.
IPA, società specializzata nel settore dell’impiantistica per laterizi , ha registrato nel 2012 un fatturato pari a circa Euro 13.7 milioni.
IPA opera principalmente in mercati in via di sviluppo come i paesi del Nord Africa e dell’Europa del Est.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor M&A esclusivo per il fondo di private equity inglese Stirling Square Capital Partners e il Management nell’acquisizione del 100% di Cartonplast Group da Synergo SGR e del rimanente 50% della sussidiaria iberica, con sede a Madrid, non ancora in proprietà Cartonplast group.
Cartonplast è leader europeo nella produzione, commercializzazione e affitto di lastre di polipropilene (PLPs), usate come imballaggio nel trasporto di contenitori di vetro e lattine per bibite e alimenti.
Il Gruppo affitta PLPs alle aziende alimentari che le utilizzano per trasportare i contenitori dalle vetrerie e produttori di lattine agli impianti di imbottigliamento, e rifornisce circa 133 vetrerie in 19 paesi e circa 4.000 imbottigliatori.
Il Gruppo, con sede in Germania a Dietzenbach, dispone di 14 hub logistici in Europa e ha registrato un fatturato 2011 di oltre Euro 50 milioni.
Stirling Square supporterà la crescita di Cartonplast sia in Europa che in nuovi mercati, come ad esempio l’Asia e l’America Latina.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario il fondo di private equity Wise SGR nell’acquisizione, in co-investimento con il management team, del 100% del capitale di Biolchim S.p.A., dai fondi Imi Fondi Chiusi, Assietta Private Equity e Arca.
Fondata nel 1972, Biolchim è una società attiva nella produzione e distribuzione di fertilizzanti, con una particolare enfasi nel settore dei fertilizzanti speciali di nuova generazione, area nella quale la società è uno dei più importanti operatori a livello mondiale.
Nel 2011 la società ha registrato un fatturato di circa Euro 38 milioni, con una quota export di circa il 50% all’estero e un EBITDA superiore a Euro 4 milioni.
Wise e il Management team guideranno Biolchim in un percorso di crescita sia organica che esterna, tesa a consolidare la posizione sul mercato domestico ed espandere quella sui mercati internazionali.
Fineurop Soditic ha assistito i fondi di private equity Arca Impresa Gestioni e MPVenture nella cessione della totalità del capitale sociale di Cadey ad un investitore strategico.
Cadey, storico marchio nel mondo dei prodotti per la cura della persona a sua volta proprietario di importanti marchi come Staminaline (creme cosmetiche antiage alle cellule staminali), Bilba (cura dei capelli), Bilboa (creme solari), Cambia Pelle, Depilsoap e SenoAlto, ha fatto registrare nel corso del 2011 un fatturato di circa Euro 30 milioni.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo Tesa S.p.A. e CGT - Compagnia Italiana Trattori S.p.A. nella cessione del 100% di Generale Energia S.p.A. “Genergia” a Heat & Power S.r.l., società attiva nella produzione di energia ad alta efficienza tramite cogenerazione.
CGT dealer Caterpillar in Italia dal 1934, grazie a 25 filiali e ad oltre 1000 collaboratori, è un punto di riferimento nel mercato italiano per la vendita ed assistenza di gruppi di cogenerazione, gruppi elettronici e motori.
Genergia, con sede nella provincia di Milano, è una Energy Service Company (“ESCO”) che opera nel settore della produzione e della fornitura di servizi energetici integrati per ottenere risparmio ed efficienza energetica.
La società ha generato un fatturato 2011 di circa Euro 10 milioni con un margine operativo lordo di circa Euro 2 milioni.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo i fondi di private equity Arca Impresa Gestioni e Imi Fondi Chiusi SGR nella cessione del controllo di Blumen S.p.A. al fondo IGI S.G.R. S.p.A. e ad altri investitori.
L’operazione di secondary buy-out del valore di circa Euro 35 milioni (EV) ha visto il reinvestimento di Imi Fondi Chiusi e del Management in Blumen.
Blumen, fondata a Piacenza nel 1980, è tra i principali operatori europei nello sviluppo, produzione e commercializzazione di sementi per orto, fiori e prato per uso hobbistico e professionale e prodotti per il giardinaggio indirizzati alla grande distribuzione e ai canali di vendita tradizionali.
Blumen impiega circa 70 persone e nel 2012 prevede di registrare un fatturato pari a circa Euro 30 milioni con un margine operativo lordo superiore a Euro 5 milioni.
Fineurop Soditic ha assistito in qualità di advisor finanziario esclusivo il Gruppo Castagna-Univel nell’acquisizione delle attività e del business della società Filca (Fabbrica Italiana Lavorazione Carta ed Affini) da una procedura fallimentare.
La Società è stata posta in liquidazione nel corso del 2010 e Castagna-Univel ne ha preso in affitto il business industriale.
Castagna-Univel, con sede in provincia di Lodi, è attiva dal 1947 nella produzione di materiali per il confezionamento di prodotti freschi (come ad esempio formaggi, carni, pesce, surgelati) con una focalizzazione sulla stampa e l'accoppiamento di materiali flessibili. La Società impiega circa 60 dipendenti e ha realizzato un fatturato 2011 pari a circa Euro 22 milioni.
FILCA, fondata nel 1962 a Crescentino (VC), è specializzata nella stampa e nella lavorazione di imballaggi flessibili per alimenti (come ad esempio patatine, snack, cioccolata, biscotti e gelati) ed ha registrato nel 2011 un fatturato pari a circa Euro 13 milioni.
Fineurop Soditic ha assistito il Gruppo Intercos nella cessione della rete di profumerie Madina al Gruppo Percassi.
Fondata a Milano nel 1994, Madina è attiva nella distribuzione nel Nord Italia, attraverso una rete di 6 punti vendita, di cosmetici a marchio Madina Milano e Madina R(evol)ution.
Con questa operazione il Gruppo Percassi, già proprietario del marchio Kiko, rafforza ulteriormente la propria presenza in Italia nella distribuzione monomarca di prodotti cosmetici.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario per Charme II, fondo di private equity gestito da Montezemolo & Partners SGR S.p.A., nell’acquisizione di Bellco S.r.l. da Argos Soditic (58%), MPVenture SGR (32%), ed il management (10%) in un’operazione di secondary buy out di circa Euro 100 milioni.
Il Management della Società ha reinvestito una quota di minoranza in Bellco.
Bellco, fondata nel 1972, è fra i principali operatori mondiali nei sistemi per emodialisi, grazie a terapie basate su un approccio fortemente personalizzato. La società è attiva nel distretto biomedicale di Mirandola (MO), uno dei più importante poli del settore a livello mondiale.
Bellco ha chiuso il 2011 con ricavi consolidati di circa 110 milioni ed un EBITDA consolidato di circa 17 milioni. Oltre il 50% del fatturato è realizzato in Italia, mercato su cui opera con una rete di agenti e rivenditori; il 54% dei ricavi è invece realizzato all’estero, mediante 4 succursali dirette in Canada, Francia, Spagna e Belgio ed una rete di agenti e distributori sugli altri mercati (tra cui i principali sono Cina, Corea e Messico).
L’operazione favorirà un’ulteriore fase di sviluppo industriale e commerciale dell’azienda, in piena continuità con le strategie di prodotto e mercato che hanno consentito i successi dell'ultimo triennio nell’emodialisi e nella terapia intensiva.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo per Dada, società quotata alla Borsa di Milano, nella cessione della partecipazione totalitaria in Dada.net a Buongiorno S.p.A., operatore attivo nei contenuti digitali per telefoni cellulari e quotato alla Borsa di Milano.
Il corrispettivo per l’acquisizione di Dada.net è di Euro 28,5 milioni oltre alla posizione finanziaria netta consolidata di Dada.net alla data del closing, dalla quale verrà esclusa la posizione finanziaria netta di Giglio Group.
Dada.net, presente in oltre 15 paesi, offre all'utenza consumer servizi di personalizzazione contenuti del telefonino e, tramite la community Dada – The Music Movement offre la possibilità di acquistare brani in formato MP3 DRM-free, provenienti da un ricco catalogo di major ed etichette indipendenti. L’unicità dell’offerta di servizi di Dada è la convergenza di un vasto numero di applicazioni e di una ricca library di contenuti, dall’Entertainment/Infotainment al Social Networking al Music Store, in un unico bouquet omnicomprensivo ad abbonamento, fruibile sia su PC che su dispositivo mobile. Dada.net conta oltre 5.8 milioni di clienti paganti nel mondo.
Dada.net ha registrato nell'esercizio 2010 ricavi per circa Euro 76 milioni e un EBITDA di circa Euro 10 milioni.
L’acquisizione di Dada.net è in linea con la strategia di Buongiorno, volta alla crescita del proprio business sia in termini di quota di mercato nei servizi “tradizionali” B2C e B2B che nelle nuove applicazioni, in particolare per smartphone e App Store.
Questa operazione si inserisce nell'ambito della strategia di Dada di razionalizzazione del proprio portafoglio di attività.
Fineurop Soditic ha assistito Duplomatic Oleodinamica, controllata dal fondo AXA Private Equity, nell’acquisizione del ramo d’azienda industriale “hydraulics” di Continental Machines Inc..
L’acquisizione è avvenuta tramite Continental Hydraulics Incorporated, società americana controllata da Duplomatic.
Continental Machines Inc., fondata a Minneaoplis nel 1929, ha iniziato la propria attività nel 1949 producendo componentistica per il settore idraulico (prevalentemente valvole idrauliche e pompe oleodinamiche) per i macchinari interni. Successivamente dal 1962 ha iniziato a distribuire all’esterno la propria componentistica.
Nel 2010 la divisione idraulica di Continental ha registrato un giro d’affari di USD 18.4 milioni, generato da un’ampia rete di vendita, negli Stati Uniti.
L’acquisizione è stata finanziata tramite un aumento di capitale di Duplomatic Oleodinamica, sottoscritto dagli azionisti di maggioranza di AXA Private Equity, che fecero ingresso nel capitale della Società nel 2008, da 3 Managers Italiani, 2 dei quali sono azionisti Duplomatic, e 2 ex top Managers di Continental.
A seguito di questa acquisizione Duplomatic, società di Parabiago (Milano) specializzata nella produzione di valvole idrauliche per applicazioni industriali, farà il suo ingresso nel mercato americano – il mercato più grande per il settore idraulico – grazie ad un marchio ben introdotto nel settore e ad una rete vendita molto ampia.
La strategia di integrazione tra le due società permetterà di ampliare la gamma di componentistica venduta da Continental con i prodotti di Duplomatic e di lanciare iniziative di vendita comuni per massimizzare le potenziali sinergie distributive.
AXA Private Equity sosterrà Duplomatic nella strategia di espansione internazionale, in particolare negli Stati Uniti.
Fineurop Soditic ha assistito CNPEF (Cape Natexis Private Equity Fund) nella cessione della partecipata Ares Line S.r.l. a Zeta S.r.l., per un valore pari a circa Euro 5 milioni.
Ares Line, fondata nel 1987, è specializzata nella produzione di sedute per ufficio, poltrone ergonomiche e collettività, ad alto contenuto di design. La Società si avvale della collaborazione di alcuni tra i più noti designer a livello mondiale.
Il Gruppo ha sede a Carrè (Vicenza) e impiega circa 80 persone. Nel 2010 ha registrato un giro d’affari globale superiore a Euro 14 milioni con una marginalità del 16% circa.
Nel corso degli ultimi anni Ares Line ha potenziato il proprio posizionamento attraverso un'importante strategia che coinvolge distribuzione e differenziazione produttiva.
In una logica di internazionalizzazione di Gruppo sono state create unità produttive e distributive in aree geografiche di particolare interesse, come Ares Line LatinoAmerica, costituita per soddisfare al meglio le richieste del mercato sudamericano.
Fineurop Soditic ha assistito Globe Events Management (GEM), società partecipata da Orlando Italy Management SA, nell’acquisizione di PLS Educational.
PLS Educational, fondata a Firenze dalla famiglia Cammi, è attualmente uno dei maggiori gruppi italiani di organizzazione di eventi nel settore medico scientifico. PLS ha registrato nel 2010 un giro d’affari di circa Euro 10 milioni, con un Margine Operativo Lordo del 13%.
Globe Events Management, nata nel 2009 da un accordo tra le agenzie Gruppo Fonema, Jumbo Grandi Eventi e Centro Congressi Internazionale (CCI) da un lato e il fondo Orlando Italy dall’altro, è il leader italiano nell'organizzazione di eventi.
Con l’ingresso di PLS il fatturato potenziale annuo di GEM sarà di circa Euro 80 milioni e il numero di dipendenti salirà a circa 140. Alle preesistenti sedi GEM di Roma, Milano e Torino si aggiungeranno la sede storica di PLS Group di Firenze e quella di Milano.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo di private equity britannico Change Capital Partners nell’acquisizione della maggioranza del capitale di Vesevo S.p.A. dai managers fondatori e dal fondo di investimento Quadrivio SGR.
Vesevo, che gestisce l’intera catena di ristoranti Rossopomodoro e Anema e Cozze e della catena take away Rossosapore, è stata valutata circa Euro 53.5 milioni.
I Managers fondatori della Società investiranno in minoranza con una quota rilevante di Vesevo, mentre il fondo Quadrivio a cui faceva capo il 47%, reinvestirà una quota più limitata.
Vesevo attualmente gestisce oltre 100 ristoranti in Italia, oltre che alcuni ristoranti sia in Inghilterra che negli Stati Uniti.
Vesevo, facendo leva sulle fortissime competenze di Change Capital nel settore retail, prevede una forte crescita nei prossimi anni, basata su un intenso piano di investimenti che riguarderà diverse aperture sia in Inghilterra che negli Stati Uniti nonché in altri paesi europei sia per quanto riguarda il brand Rossopomodoro che Rossosapore.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor esclusivo per alcuni investitori privati che hanno rilevato una parte del business industriale di IPA International S.p.A.
Il perimetro dell’operazione ha incluso le 2 divisioni principali della società: la divisione Engineering (San Damiano d’Asti - Asti), e la divisione Macchine (Cadoneghe - Padova).
IPA, società specializzata nel settore dell’impiantistica per laterizi, ha registrato nel 2009 un fatturato pari a circa Euro 22 milioni.
IPA opera principalmente in mercati in via di sviluppo come i paesi del Nord Africa e dell’Europa del Est.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo per il fondo Investindustrial nella cessione del 100% di Italmatch Chemicals a Mandarin Capital Partners, fondo di private equity Italo-Cinese, al Management della Società e alla famiglia Malacalza, che ha recentemente investito anche in Camfin e Gpi.
L’operazione del valore di circa Euro 100 milioni è stata strutturata come leveraged management buy out.
Italmatch è leader mondiale nella produzione di sostanze intermedie per olii lubrificanti e additivi antifiamma per materie plastiche. La Società impiega circa 320 persone e chiuderà il 2010 con un fatturato di circa Euro 90 milioni.
Italmatch, grazie al supporto dei nuovi azionisti, intende realizzare nel prossimo futuro un impianto per lubrificanti in Cina e migliorare il proprio posizionamento in Asia e negli Stati Uniti.
Fineurop Soditic ha assistito il Gruppo Artsana, proprietario del marchio Pic solution, nell’acquisizione della maggioranza della società francese Pharmagammes, distributore esclusivo dei prodotti Pic per il mercato francese.
Pic è leader italiano nel mercato dei dispositivi medicali per il Self Care.
Questa operazione, in linea con la strategia di sviluppo del Gruppo Artsana, consentirà di consolidare la posizione del Gruppo in uno dei mercati più rilevanti come quello d’oltralpe.
Fineurop Soditic ha assistito i fondi di private equity Aksia Group SGR e Wise SGR nell’acquisizione del 60% del capitale di EidosMedia in un’operazione di leveraged management buy out. I manager manterranno la rimanente quota pari al 40% del capitale.
Fondata nel 1999, EidosMedia è una software house leader nel settore dei sistemi editoriali per i media. La Società fornisce soluzioni informatiche ai più importanti gruppi editoriali italiani e internazionali fra cui RCS Media-Group, Il Sole 24 Ore, Financial Times, The Wall Street Journal, The Washington Post, e Le Figaro.
EidosMedia impiega circa 100 dipendenti e nel corso dell'ultimo anno ha registrato un fatturato di oltre Euro 27 milioni.
Gli investitori finanziari accompagneranno lo sviluppo e la crescita di EidosMedia sia nel mercato domestico sia all’estero, rafforzandone la leadership a livello internazionale.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo per CIFA S.p.A. (Compagnia Italiana Forme Acciaio), leader nella produzione di macchine e impianti utilizzati nell'industria del calcestruzzo, nell’ambito di un’operazione di finanziamento di Euro 280 mln.
Zoomlion Heavy Industry Science & Technology Development Co. Ltd, principale azionista di CIFA, è una società leader nella produzione di macchinari per l’edilizia sul mercato asiatico. La Società, con sede a Changsha (Cina), è quotata alla Borsa di Shenzen,
Bank of China Milan e Bank of Communications Frankfurt hanno erogato un finanziamento a medio termine in favore del Gruppo CIFA. Tali risorse verranno impiegate per rifinanziare l’indebitamento della Società e per dare impulso ai piani di sviluppo futuri volti all’internazionalizzazione.
Il Gruppo Castagna-Univel S.p.A. ha rilevato il business industriale di Filca S.p.A. (Fabbrica Italiana Lavorazione Carta ed Affini) con l’assistenza di Fineurop Soditic in qualità di proprio advisor finanziario esclusivo.
Castagna-Univel, con sede in provincia di Lodi, è attiva dal 1947 nella produzione di materiali per il confezionamento di prodotti freschi (come ad esempio formaggi, carni, pesce, surgelati) con una focalizzazione sulla stampa e l'accoppiamento di materiali flessibili. La Società impiega circa 60 dipendenti e ha realizzato un fatturato 2009 pari a circa Euro 20 milioni.
FILCA, fondata nel 1962 a Crescentino (VC), è specializzata nella stampa e nella lavorazione di imballaggi flessibili per alimenti (come ad esempio patatine, snack, cioccolata, biscotti e gelati) ed ha registrato nel 2009 un fatturato pari a circa Euro 23 milioni.
Fineurop Soditic ha assistito il Gruppo Catelli Holding nella cessione del 100% di Gram Equipment A/S, società leader mondiale nella produzione di macchinari per gelati, al fondo scandinavo Procuritas Capital Investors IV (“PCI IV”), specializzato in operazioni di Management Buy Out nelle regioni del nord Europa.
Gram Equipment, fondata nel 1901 a Vojens, Danimarca, dispone di una vasta gamma di soluzioni a partire dal singolo macchinario fino ad arrivare a soluzioni produttive integrate, che vengono vendute a clienti quali Unilever, Nestlé, ecc., ha una forza lavoro di circa 150 persone e un giro d'affari di circa Euro 30 milioni, con una buona redditività.
La Società, passata sotto il controllo di Catelli Holding nel marzo del 2001, ha stabilimenti produttivi in Danimarca, negli Stati Uniti e in Italia ed una presenza commerciale fortemente radicata in tutto il mondo.
Fineurop Soditic ha assistito la holding industriale Fellifin ed il fondo d’investimento Microcap Italian Holding nell’operazione di affitto e successivo acquisto del business industriale di Europack Cables Industries.
La Società, con sede a Conselice (RA), ha registrato un fatturato pari a Euro 15 milioni ed è leader in Europa nella produzione e distribuzione di cavi coassiali di altissima qualità.
Europack Cables Industries e' stata posta in liquidazione all’inizio del mese di Giugno dopo un periodo di tensione finanziaria, ed ha successivamente presentato ricorso per l'ammissione alla procedura di Concordato Preventivo grazie all'intervento dei nuovi soci, che hanno reso possibile la continuita' aziendale salvaguardandone anche la piena occupazione, sia in Italia che presso il suo stabilimento di produzione secondario in Cina. Il perfezionamento dell’acquisizione è subordinato all’approvazione degli organi della procedura e all’omologazione del Concordato previsti entro la fine dell'anno.
Fineurop Soditic ha assistito la società Idroexpert S.p.A. di Cervia nell’operazione di affitto e successivo acquisto del relativo ramo di azienda di Bozzola S.p.A. nell’ambito di una procedura di concordato preventivo dal Tribunale di Padova.
Bozzola, storica azienda padovana fondata nel 1910, è specializzata nella produzione e commercializzazione di idrotermosanitari e di articoli per il giardinaggio con un fatturato 2008 di oltre Euro 100 milioni.
Idroexpert è uno dei principali operatori logistici in Italia nel settore dei prodotti idrotermosanitari con 223 magazzini sparsi sul territorio nazionale.
Idroexpert già nel Settembre 2008 aveva preso in affitto il ramo d’azienda di Bozzola, a seguito della messa in liquidazione della Società a Luglio 2008 dopo circa due anni di crisi finanziaria e del contestuale ricorso al concordato preventivo.
Fineurop Soditic ha assistito Bianchi Vending Group (BVG) in un’operazione di rifinanziamento del debito. Nell’ambito di tale operazione BVG ha conseguito una significativa riduzione dell’indebitamento grazie all'intervento del socio FA CAPITAL - una società d’investimento maggioritariamente posseduta da fondi promossi da Goldman Sachs – che ha immesso mezzi freschi per Euro 13 milioni e convertito in capitale circa Euro 37 milioni di prestito soci fruttifero, portando la patrimonializzazione della società ad uno dei livelli più elevati nell'intera filiera del vending.
BVG, con sede a Verdellino (Bergamo), è il secondo produttore europeo di distributori automatici con una quota di mercato del 12% in Europa.
Il Gruppo impiega circa 550 dipendenti, opera tre stabilimenti produttivi in Italia ed un centro di assemblaggio in Cile e filiali commerciali in tutti i principali mercati europei.
Fa Capital ha acquisito il controllo di BVG lo scorso dicembre, in un’operazione di secondary buy out, acquisendo la quota appartenuta a ABN AMRO Capital.
Fineurop Soditic ha assistito il Gruppo Artsana nella cessione del marchio e delle attività Korff all’Istituto Ganassini Ricerche Biochimiche. Il marchio Korff, distribuito sull’intero territorio nazionale e all’estero, è attivo nel settore beauty care e cosmetico. I suoi prodotti principali rientrano nell’ambito di trattamenti corpo, trucchi e creme solari.
Il marchio Korff è stato acquisito dal Gruppo Artsana nel 1996.
La cessione del marchio Korff rientra nella strategia del Gruppo Artsana di focalizzazione sui principali business del Gruppo e su grandi marchi con potenzialità di sviluppo a livello internazionale.
Fineurop Soditic ha assistito la start-up noodls nella cessione di una quota di minoranza a Innogest Capital, attraverso un aumento di capitale.
Innogest è un aggregatore globale di comunicati stampa, nato con l’obiettivo di introdurre un nuovo ambiente web 2.0 che consenta una comunicazione sicura e affidabile tra aziende e istituzioni ed il loro pubblico di riferimento.
noodls offre una copertura unica di notizie ufficiali prodotte da circa 20.000 organizzazioni leader a livello mondiale provenienti da 133 paesi. La Società è l’unico canale di distribuzione full-coverage e in tempo reale dedicato alla comunicazione istituzionale globale ed è inoltre una piattaforma di professional networking disegnata su misura per risolvere i tradizionali problemi di comunicazione tra Media e comunicatori.
Obiettivo strategico di Noodls è quello di diventare il metodo di connessione standard e a basso costo tra organizzazioni, media e pubblico finale.
Fineurop Soditic ha assistito gli azionisti di Euticals S.p.A. nella cessione della maggioranza del capitale della Società al fondo di private equity italo-cinese Mandarin Capital Partners.
L’operazione, del valore complessivo di circa Euro 70 milioni, è stata realizzata attraverso un leveraged management buy out.
Euticals, con sede a Lodi, è attiva nel settore della produzione di intermedi per l’industria chimico-farmaceutica. La Società ha fatturato circa Euro 50 milioni, con un Margine Operativo Lordo di circa Euro10 milioni.
Mandarin Capital supporterà la strategia di crescita del Gruppo che prevede di raddoppiare il fatturato nei prossimi 3-4 anni anche tramite acquisizioni di società cinesi, attive nel settore chimico-farmaceutico.
Fineurop Soditic ha assistito Wise SGR nella cessione di Selesta Ingegneria, in un’operazione secondary buy-out del valore di circa Euro 45 milioni (EV).
L’operazione prevede che AVM Private Equity acquisisca il 76% di Selesta Ingegneria, BNL (Gruppo BNP) il 10% e il Management della Società incrementi la propria quota a 14%.
Selesta Ingegneria è considerata fra i leader italiani nella progettazione, realizzazione e distribuzione di sistemi di sicurezza (controllo accessi aree riservate, rilevazione e gestione delle presenze, acquisizione dati di fabbrica).
Il Margine Operativo Lordo della Società si attestava negli anni passati intorno al 25-30%. Per il 2008 Selesta Ingegneria prevede di registrare un fatturato pari a Euro 28 milioni.
AVM Private Equity I supporterà la crescita di Selesta Ingegneria attraverso acquisizioni in Italia e all’Estero e attraverso nuovi progetti tecnologici.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo di Private Equity Sinergia con Imprenditori nell’acquisizione del 75% di Cartonplast Trading Gmbh.
Cartonplast Trading è la consociate tedesca di Karton, che si occupa di noleggiare falde di polipropilene a alle vetrerie europee.
Questa operazione è parte della strategia di riorganizzazione industriale di Karton, finalizzata a migliori risultati di produzione e di occupazione.
Nell’ambito della stessa operazione Sinergia con Imprenditori ha acquisito una partecipazione del 49% nella nuova società Cartonplast Italia S.p.A.
Fineurop Soditic ha assistito Argos Soditic nella cessione della maggioranza del capitale di GPP Industrie Grafiche S.p.A. a 21 Investimenti, in un’operazione di secondary buy out del valore di circa Euro 40 milioni.
GPP, con sede a Truccazzano (Milano), è tra le più grandi realtà produttive cartotecniche in Italia e produce espositori, scatole, poster e packaging di lusso.
La Società attualmente impiega circa 220 dipendenti e prevede di generare nel 2008 un fatturato di circa Euro 50 milioni, con un Margine Operativo Lordo compreso tra il 14 e il 15%.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo Magenta S.G.R. nella cessione di CIFA S.p.A. alla società cinese Zoomlion Heavy Industry Science & Technology Development Co. Ltd e altri acquirenti per circa Euro 500 milioni.
Zoomlion ha investito Euro 163 milioni per una quota del 60%.
Hanno affiancato Zoomlion il fondo di private equity cinese Hony Capital che ha acquisito il 18.04% di CIFA, Goldman Sachs che ha rilevato il 12.92% e il fondo Mandarin Capital Partners con il rimanente 9.04%.
Fondata nel 1928, CIFA (Compagnia Italiana Forme Acciaio) è leader nella produzione di macchine e impianti per il trattamento del betonaggio in ogni sua fase: dalla miscelazione alla distribuzione, dal pompaggio alla messa in opera.
CIFA ha un fatturato 2008 atteso di Euro 360 milioni, con un margine operativo lordo del 19%.
Questa transazione è la più grande acquisizione messa a segno in Italia da parte di un gruppo cinese e la seconda in Europa.
L’ acquisizione di CIFA permetterà a Zoomlion, società quotata alla Borsa di Shenzen, di aumentare la propria leadership nel mercato dei macchinari per il cemento, permettendole di raggiungere sia gli ormai maturi mercati europei, sia quelli emergenti e in forte crescita come la Russia e l’ India.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo di private equity Alto Partners e gli azionisti di minoranza nella cessione dell'intero capitale sociale di Metalcastello S.p.A. alla società indiana leader nel settore automotive Mahindra e Mahindra e al fondo d’investimento indiano ICICI Venture.
Metalcastello, fondata nel 1952 in provincia di Bologna, è tra le principali società europee che operano nella produzione di componentistica meccanica ed ingranaggi.
La Società ha una forza lavoro di circa 250 persone e ha registrato un fatturato 2007 pari ad Euro 60 milioni, con un margine operativo lordo di circa 25%.
Questa transazione è in linea con la strategia dell’indiana Mahindra volta ad espandersi geograficamente nel settore della componentistica.
Fineurop Soditic ha assistito Alto Capital II, fondo di private equity gestito da Alto Partners S.G.R., nell’acquisizione della maggioranza del capitale di Monviso S.p.A. dal fondo di private equity 3i.
Fondata a Torino nel 1936, Monviso è il leader in Italia nel mercato dietetico-salutistico con prodotti da forno e sostitutivi del pane (quali fette biscottate, biscotti, crustini, grissini) a marchio “Panmonviso”.
Nel 2007 Monviso ha realizzato un fatturato di circa Euro 30 milioni con un margine operativo lordo superiore al 20%. Attualmente impiega circa 110 dipendenti.
Obiettivo di Alto Capital è quello di supportare la società nel suo progetto di crescita in Italia e all’estero anche attraverso la valutazione di acquisizioni nel settore.
Fineurop Soditic ha assistito la Società Artsana, attiva nel settore Baby e Health and Beauty e proprietaria del marchio Chicco, nell’acquisizione della società americana The Boppy Company.
Boppy, fondata nel 1990 su iniziativa di Susan Brown, è un’azienda leader nel mercato dei cuscini per l’allattamento dei bambini.
Questa operazione permetterà al gruppo Artsana, fondato nel 1946 da Pietro Catelli, di rafforzarsi nel mercato USA.
Nel 2007 il Gruppo Artsana ha raggiunto un fatturato pari a Euro 1,42 miliardi ed è presente in tutto il mondo con circa 8.000 dipendenti.
Fineurop Soditic ha assistito Industria & Finanza SGR S.p.A. e Recos S.A. nella cessione del 100% del capitale azionario di Gamma Croma S.p.A.. Gli acquirenti sono stati Cape Natixis Due (fondo organizzato e gestito da Cape Natexis SGR) e Progressio Sgr SpA (Società di gestione del fondo chiuso Progressio Investimenti).
Gamma Croma, azienda attiva nella produzione e commercializzazione di cosmetici, ha sede a Vaiano Cremasco (Cremona) nel cuore del polo della cosmesi che raccoglie circa 90 aziende lombarde.
Gamma Croma, nata nel 1984 dall’iniziativa di Renato Ancorotti, formula, produce e commercializza un’ampia gamma di articoli per il Make-Up, che le consente di coprire tutti i segmenti del mercato.
L’operazione rientra nel progetto più ampio di creazione di un polo della cosmetica in cui verrà coinvolta anche Clavis, società acquisita da Cape nel 2006.
L’aggregazione delle due società avrà l’effetto di rafforzare Gamma Croma, secondo operatore del mercato.
La Società ha registrato negli ultimi tre anni una crescita del fatturato media annua del 7,4% in termini di CAGR, raggiungendo quota 45,5 milioni di Euro nel 2007.
Fineurop Soditic ha assistito i soci di Xtel S.r.l. nella cessione della maggioranza azionaria della Società a Cape Natixis, fondo di private equity specializzato in investimenti in piccole e medie aziende.
L’investimento è stato realizzato attraverso un’operazione di Leveraged Management Buy-Out che ha coinvolto anche i due soci venditori che hanno reinvestito con una quota del 30% del capitale.
Xtel, con sede a Bologna, è leader nella produzione di sistemi CRM (Customer Relationship Management) rivolti alle aziende operanti nel settore dei Beni di Largo Consumo.
La società, fondata nel 1991, ha registrato nel 2007 circa Euro 7 milioni di fatturato, +20% rispetto all’anno precedente, con un EBITDA superiore al 40% delle vendite. Attualmente impiega 50 dipendenti.
Tra i suoi clienti annovera aziende leader come Coca Cola, Unilever, Plasmon-Heinz, Parmalat.
L’obiettivo dell’investimento è dotare la società di nuove risorse finanziarie per continuare lo sviluppo in Italia e all’estero, anche tramite acquisizioni di aziende italiane ed estere operanti nel medesimo settore, con prodotti software complementari.
Fineurop Soditic ha assistito i soci di Nuovamacut nella cessione della maggioranza azionaria della Società, alla TeamSystem, Società appartenente al Gruppo TeamSystem Lince, leader in Italia nei software gestionali e nei servizi rivolti a piccole e medie imprese e professionisti.
Nuovamacut, Società fondata nel 1955 a Reggio Emilia, offre software per la produzione di ERP, soluzioni CAD e CAM, gestione e trasmissione di part program, gestione dati e macchine utensili per le imprese manifatturiere.
Il gruppo, con oltre 4500 clienti e 14 sedi su tutto il territorio nazionale, negli ultimi 3 anni ha registrato una forte espansione, con tassi medi di crescita del 28% annui, raggiungendo nel 2006 un fatturato di 23 milioni di euro.
L’obiettivo dell’operazione consiste nel rafforzamento delle sinergie commerciali e di sviluppi trasversali già in atto tra il gruppo Nuovamacut e Teamsystem nell’ambito del manufacturing.
Fineurop Soditic ha assistito Arca Impresa Gestioni SGR, Meliorbanca S.p.A., Sequor Industries N.V. ed altri investitori nella cessione del 100% del capitale di Cemp S.p.A. al gruppo industriale indiano ABG Engineering & Constructions affiancato dal fondo di private equity indiano Tano Capital.
L’operazione, strutturata come Leveraged Management Buy Out, è stata definita sulla base di un valore dell’azienda pari ad Euro 27 mn.
Il Gruppo Cemp, con sede in provincia di Milano, è attivo nella produzione e commercializzazione di motori elettrici antideflagranti per applicazioni in ambienti a rischio di esplosione e incendio (piattaforme petrolifere, impianti chimici e petrolchimici, gasdotti, navi, miniere, etc.).
Il Gruppo ha una presenza produttiva in Italia e in Francia ed una società commerciale in Germania.
Cemp prevede di chiudere l’anno in corso con oltre Euro 23 mn di ricavi.
L’affiancamento di Tano Capital, importante operatore di private equity indiano con presenza anche in Cina, porta l’operazione Cemp ad essere il primo investimento (seppur indiretto) effettuato da un operatore di private equity indiano in Italia.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor per il Gruppo Sparco nella strutturazione di un corporate loan di Euro 20 milioni. Il rifinanziamento è stato sottoscritto da Banca Nazionale del Lavoro e Interbanca insieme a Presidio (mezzanino).
La strategia di Sparco prevede una crescita sia per linee esterne che per acquisizioni sul mercato degli Stati Uniti.
La Società, con sede a Settimo Torinese, è leader mondiale nella produzione di abbigliamento tecnico per gli sport automobilistici e produce inoltre prodotti professionali per automobilismo e motorsport. Sparco impiega circa 250 dipendenti e ha registrato un fatturato 2006 di oltre 50 milioni di Euro.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor nell’acquisizione da parte della famiglia Codognotto e di altri investitori privati del 100% del capitale di Comdata.
Comdata, con sede a Torino, è leader nel Customer Management Services attraverso la fornitura a grandi organizzazioni aziendali private e pubbliche di soluzioni e servizi con particolare specializzazione nell’area della relazione cliente e del Process and Document Management.
Nel 2006 ha realizzato un fatturato di 133 milioni di Euro e un Ebitda di 15 milioni di Euro.
Fineurop Soditic ha assistito Alpha Private Equity Fund 5 (APEF 5) nell’acquisizione del Gruppo Rhiag dai fondi gestiti da CVC Capital Partners, attraverso un’operazione di buy out.
Il Gruppo Rhiag, fondato nel 1962, è leader in Italia nella distribuzione di componenti per auto, veicoli industriali e commerciali. Il Gruppo ha sede a Milano e filiali in Italia, Svizzera ed Europa dell’Est, ed impiega circa 1.400 persone. Nel 2006 Rhiag ha registrato un fatturato di circa Euro 430 milioni con una quota export del 30% circa.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo di private equity Absolute Ventures S.C.A. nella cessione della maggioranza del capitale di Arketipo ad Aletti Private Equity SGR, in un’operazione di Secondary Buy Out.
Fondata nel 1982 nei pressi di Firenze, Arketipo è attiva nel design, nella produzione e distribuzione di divani di qualità.
La Società si contraddistingue per la qualità dei prodotti, per lo stile contemporaneo dei propri divani e per l’Italian design.
Arketipo prevede di registrare un giro d’affari 2007 pari a Euro 15 milioni con un margine operativo lordo superiore al 20%.
Obiettivo primario dell’acquisizione è il consolidamento del posizionamento di Arketipo nei principali mercati mondiali nei quali è già presente e la penetrazione in aree commerciali di grande sviluppo per il segmento di alta gamma, fra cui Russia ed Asia.
Fineurop Soditic ha assistito la multinazionale olandese Akzo Nobel, nella cessione delle attività europee di produzione di metilammine e cloruro di colina alla società statunitense Balchem Corporation (quotata al NASDAQ), completando un programma di disinvestimento nel settore chimico iniziato nel 2005.
Akzo Nobel è un gruppo leader nel settore chimico e le attività di Marano Ticino, che passeranno sotto il controllo di Balchem B.V., sono attive nella produzione e distribuzione di metilammine e cloruro di colina, vitamina idrosolubile del complesso B utilizzata prevalentemente come additivo alimentare tipico, soprattutto per pollame e maiali.
Nel 2006 le attività dello stabilimento hanno prodotto circa 25 milioni di Euro di fatturato con un Risultato Operativo Lordo del 6,5%. Le vendite sono realizzate prevalentemente in Europa.
Lo stabilimento di Marano Ticino che impiega attualmente un team di 86 persone, comprende team dedicati nella ricerca & sviluppo, marketing & vendite, servizi generali e amministrativi.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di M&A adviser per Industrial Resources Investments nella cessione della maggioranza del capitale di Maccorp Italiana S.p.A. a Emerald Advisory Service & Equity Investments S.A. (fondo di Private Equity gestito da PM&Partners).
Maccorp Italiana, fondata a Milano nel 1990, ha aperto il primo ufficio di cambio a Venezia nel 1991. Il Gruppo opera nell'attività di cambia valute e money transfer con il marchio Forexchange ed offre numerosi servizi complementari come la prenotazione di alberghi e le gestione di ricariche telefoniche on-line. Maccorp dispone di una rete composta da 85 filiali situate in aeroporti, stazioni e centri storici; zone che registrano un elevato flusso di turisti e viaggiatori.
Il Gruppo ha recentemente acquisito la società Grandi Biglietterie, che opera nel settore del ticketing per treni, aerei e navi con il marchio “Agenzie 365”.
Nel 2006 Maccorp ha registrato un fatturato di Euro 25,5 milioni con un Risultato Operativo Lordo pari al 35%.
Emerald e PM & Partners accompagneranno il management in un piano di sviluppo, con l'obiettivo di realizzare acquisizioni nei mercati esteri.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario nell’operazione di Management Buy Out nella quale il fondo Aksìa Capital, attraverso Aksìa Capital III, ha fatto il suo ingresso nel capitale di Robuschi S.p.A..
L’investimento in equity complessivo ammonta a circa 30 milioni di Euro. L’operazione è stata inoltre finanziata con indebitamento bancario fornito da Interbanca e BNL.
La famiglia Robuschi rimarrà nell’azionariato mentre il management si aggiungerà alla struttura azionaria.
Robuschi SpA, con sede a Parma, è stata fondata nel 1941 da Giovanni Robuschi, ed è oggi uno dei principali operatori di riferimento a livello mondiale nel settore dei soffiatori a lobi, delle pompe centrifughe e delle pompe per il vuoto. Con oltre il 55% della produzione destinato all’export, l’azienda opera in uno stabilimento produttivo di 32.000 m2, impiega oltre 250 addetti e conta 6 filiali commerciali estere e una rete internazionale di distributori. Il fatturato 2006 ha superato i 50 milioni di Euro (+25% rispetto al 2004 ), con un Ebitda di circa 11 milioni.
Fineurop Soditic ha assistito il gruppo editoriale RCS MediaGroup nell'acquisizione del 51% di Digicast S.p.A. da Digifin S.p.A. (controllata da Iniziativa Piemonte).
Il controvalore della partecipazione acquisita è di 16,3 milioni di Euro ed è accompagnato da diritti di opzione call e put da esercitarsi nel 2010 con cui Rcs potrà rilevare l'intero capitale.
Digicast è l’editore di canali tematici digitali a cui fanno capo attualmente i canali tematici “Jimmy”, “Caccia e Pesca”, “Sailing Channel”, “Planetoggi” che continueranno ad essere distribuiti attraverso la piattaforma Sky. "C'è già un accordo per rimanere sulla piattaforma", ha concluso Perricone. Digicast nel 2005 ha registrato ricavi consolidati per circa 27 milioni di Euro, con un Ebit di circa 19%.
Questa acquisizione rappresenta per RCS MediaGroup il primo ingresso nel settore televisivo e dei canali digitali.
Fineurop Soditic ha assistito Change Capital Partners e Sinergia con Imprenditori nell’acquisizione del 100% di Unopiù Europa S.p.A. da Opera Management SA. L’accordo tra Sinergia con Imprenditori e Change Capital Partners prevede che entrambe le società deterranno il 50% del capitale di Unopiù.
La Società è stata valutata circa Euro 115 milioni.
Change Capital Partners, fondato in Gennaio 2003, è uno dei principali fondi di private equity paneuropei con focus su beni di consumo e sulla distribuzione.
Sinergia con Imprenditori, è un fondo italiano attivo dal 2005 e con una disponibilità di circa 300 milioni di Euro.
Il fondo, gestito da Synergo Sgr S.p.A., investe in capitale di rischio di imprese di medie dimensioni, in affiancamento a imprenditori italiani.
Unopiù, fondata nel 1978 è leader europeo del mercato dell'arredamento per esterni con un fatturato di 73 milioni di Euro nel 2005 e un Margine Operativo Lordo pari al 15% circa.
Unopiù detiene una quota di mercato aggregata pari al 17% nell’arredamento di marca per esterni in Italia, Francia, Germania e Spagna ed è leader di settore sia sul mercato italiano che in quello francese.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor per RCS MediaGroup nell’acquisizione, tramite RCS Libri S.p.A., di una quota aggiuntiva del capitale di Skirà S.p.A., pari al 24% per un controvalore di Euro 4.2 milioni.
Skirà, con sede a Milano, è leader nell’ambito dell’editoria artistica e nella produzione di cataloghi di mostre.
La Società ha fatturato Euro 16 milioni nel 2005, registrando un MOL del 7% e un Risultato Operativo del 6%.
Fineurop Soditic ha assistito il fondo britannico Stirling Square Capital Partners nell’acquisizione della maggioranza di Metroweb S.p.A. dall’utility milanese AEM.
L’operazione è avvenuta tramite management buy in.
AEM manterrà una partecipazione del 23.5% in Metroweb.
La Società è proprietaria di una rete di circa 3.200 km in fibra ottica nella città di Milano, nell’hinterland di Milano, in Valtellina e lungo alcune dorsali di lunga distanza che collegano Milano ad altre importanti città del centro-nord (Bologna, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Genova, Torino).
Metroweb ha realizzato un fatturato 2005 pari ad Euro 44 milioni con un Ebitda superiore al 60%.
Questa transazione rappresenta il primo investimento effettuato da Stirling Square in Italia.
Morellato S.p.A. ha completato l’acquisizione del 100% di Sector Group S.p.A. dal fondo di private equity Opera Management S.A..
Sector Group, fondata nel 1973, è attiva nella produzione e distribuzione di orologi con i marchi “Sector” e “Philip Watch” ed è licenziataria di alcune importanti griffes di moda come Roberto Cavalli, Just Cavalli, Pirelli Pzero, Moschino e Valentino. Nel 2005 la Società ha registrato circa Euro 64.6 milioni di fatturato e prevede di realizzare un giro di affari pari a Euro 78 milioni nel 2006.
Morellato, leader nella produzione di cinturini per orologi, è stata fondata a Bologna nel 1930. La Società opera in partnership con i principali produttori mondiali di orologi. Morellato ha inoltre diversificato la propria produzione con l’introduzione di gioielli, accessori moda e articoli di pelletteria e nel 2005 ha registrato un fatturato di Euro 92.4 milioni e un Ebitda di Euro 24.2 milioni.
Grazie all’aggregazione delle due società Morellato ha la possibilità di sfruttare rilevanti sinergie e upside strategici.
Nell’operazione sono state coinvolte anche Banca di Roma, Banca Antonveneta, Interbanca, SanPaolo IMI e MPS con le quali Morellato ha rinegoziato i finanziamenti concessi al Gruppo Sector.
L’operazione è stata seguita da Germano Palumbo, Partner e Responsabile M&A di Fineurop Soditic, che ha assistito Morellato in qualità di consulente finanziario per l’operazione unitamente Niccolò Querci (Associate).
Morellato è stata anche assistita dagli Avvocati Mario Ortu e Luigi Verga di Freshfield Bruckhaus Deringer, mentre Opera è stata assistita dagli Avvocati Giorgio Meo e Nicola Marotta dello Studio Meo di Roma, in qualità di consulenti legali.
Fineurop Soditic ha operato in qualità di advisor finanziario per il Fondo Magenta nell’acquisizione di Cifa S.p.A. tramite un’operazione di MBO. Magenta, fondo di private equity di recente costituzione, ha acquisito una quota pari al 70%. La partecipazione rimanente è stata sottoscritta da una parte degli attuali azionisti della Società e dal management.
Cifa, fondata nel 1928, è leader mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di macchine per la produzione, il trasporto e la messa in opera del calcestruzzo che comprendono impianti di betonaggio, casseforme, betoniere e pompe autocarrate.
Nel 2005 Cifa ha registrato un fatturato di circa Euro 200 mln, con un EBITDA del 13%.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor per il Gruppo DMail nella strutturazione di tre corporate loans per un ammontare complessivo pari a Euro 20 milioni. Tali finanziamenti sono stati sottoscritti da Banca Intesa, Unicredit Banca d’Impresa e Banca Popolare Italiana.
DMail, quotata al segmento Star di Borsa Italiana, opera nei settori del media commerce e dei media locali. Il Gruppo è attivo nelle vendite dirette e a distanza, multiprodotto e multicanale, di oggettistica, elettronica di largo consumo e piccoli elettrodomestici. DMail è presente nel mercato nazionale ed internazionale presidiando i canali B2C e B2B.
Il Gruppo, con sede a Milano, ha registrato un fatturato 2005 pari a Euro 49,5 milioni, con un margine operativo lordo di Euro 4,9 milioni (10%).
Fineurop Soditic ha assistito Credem Venture Capital, fondo gestito da Credem Private Equity SGR S.p.A., nell’acquisizione della maggioranza di Fida Group in un’operazione di Leveraged Management Buy In.
Il Gruppo Fida, fondato negli anni ‘70 in provincia di Asti, è attivo nella produzione di caramelle dure, geleè e toffee che distribuisce con i marchi “LeBonelle”, “Tenerezza”, “Gocce di Pino”, “Gocce di Liquirizia” e “Mogò”.
Nel 2005 il Gruppo ha registrato un fatturato di circa Euro 10 milioni con un Ebitda del 18%.
Fineurop Soditic ha assistito Raco nell’operazione in cui MPS Venture I ha acquisito una quota del 30% nel Gruppo Raco. L’operazione è stata realizzata interamente attraverso un aumento si capitale di Euro 6 milioni e supportata da acquisition financing finalizzato all’acquisizione del 100% di Friulpress-Samp.
A seguito dell’operazione l’attuale azionista di maggioranza di Raco, il fondo Absolute, detiene una quota di circa 51% del Gruppo, MPS Venture del 30% ed il management il residuo 18%.
Raco, con sede nei pressi di Udine, è un’azienda leader nella fornitura di componentistica nel settore automotive destinata al vano motore con un fatturato 2005 di circa Euro 50 milioni.
Friulpress-Samp è attiva nella produzione di componenti in alluminio ed è fortemente sinergica nel progetto strategico del Gruppo Raco. A seguito dell’acquisizione il Gruppo Raco avrà un fatturato consolidato di circa Euro 80 milioni.
Fineurop Soditic ha operato in qualità di advisor finanziario per Argos Soditic nell’acquisizione di uno spin-off del Gruppo GPP Industrie Grafiche S.p.A attraverso un’operazione di management buy out/buy in (BIMBO).
GPP, con sede a Trucazzano (Milano), è una delle principali società attive nella produzione di packaging secondario in carta e cartoncino, display e affissioni con oltre 220 dipendenti. Nel 2005 la Società ha registrato un fatturato di Euro 45,4 mln, con un EBITDA pari a Euro 6,4 mln (14%).
Fineurop Soditic ha assistito Ergon Capital Partners, Vestar Capital Partners, Athena Private Equity e il management della società nell’operazione di management buy out del Gruppo Seves da Intek, Interbanca, Fidia SGR e Athena Private Equity.
Il Gruppo Seves, leader mondiale nella produzione di isolatori per il trasporto di energia elettrica e nella produzione di mattoni in vetro per l’architettura e l’arredamento, è stata ceduta per Euro 375 milioni.
Nel 2005 il Gruppo ha registrato un fatturato consolidato di circa Euro 235 milioni.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario per Novation (Gruppo Aksia) nell’ambito dell’acquisizione della maggioranza del Gruppo Oxtar.
Oxtar, con sede a Montebelluna (TV), è attiva nella produzione di stivali da motociclismo e calzature di sicurezza. Nel 2005 ha registrato un fatturato di circa Euro 24 milioni.
Grazie all’acquisizione di Oxtar, Novation ambisce a diventare leader nella produzione e distribuzione di attrezzature sportive e da lavoro di alta qualità.
Fineurop Soditic ha assistito Panariagroup nell’acquisizione del marchio e dei principali assets di Florida Tile Industries Inc. dal fondo americano di private equity Milestone Capital che deteneva il pacchetto di maggioranza di Florida Tile.
Il valore dell’operazione ammonta a US$ 22.5 milioni.
Florida Tile è una nota società statunitense specializzata nella produzione di materiale ceramico per pavimenti e rivestimenti per il mercato USA, con un marchio molto conosciuto e un canale distributivo capillare.
Questa operazione permette a Panariagroup di disporre immediatamente di un importante canale logistico e distributivo negli Stati Uniti, il mercato con maggior potenzialità di sviluppo al mondo.
Fineurop Soditic ha assistito Investitori Associati nella cessione dell’intero capitale sociale di Arena Group al fondo di private equity gestito da BS Investimenti SGR.
La transazione è avvenuta tramite un’operazione di leveraged management buy out.
Arena, fondata nel 1973 come spin-off di Adidas, è leader mondiale nella produzione e distribuzione di sports-waterwear. Nel 2005 il Gruppo ha registrato un fatturato consolidato di circa Euro 80 milioni.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor per il Gruppo Cogne Acciai Speciali nella strutturazione di un corporate loan di Euro 15 milioni.
Tale finanziamento è stato sottoscritto da Unicredit Banca d’Impresa e Banca Nazionale del Lavoro.
Cogne Acciai Speciali, con sede ad Aosta, è tra i primari gruppi mondiali attivi nella produzione dei prodotti speciali lunghi in acciaio inossidabile.
Il Gruppo, fondato nel 1911, prevede di registrare un fatturato 2005 pari a circa Euro 527 milioni (+17% YoY), con un margine operativo lordo di Euro 40 milioni.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor nell’acquisizione della maggioranza del Gruppo Arcte da parte di Alto Capital II, fondo di private equity gestito da Alto Partners SGR.
Arcte, fondata nel 1957, è un Gruppo bolognese operante nel settore della biancheria intima e del beachwear, conosciuto ed apprezzato in tutta Europa con i marchi “Argentovivo”, “Baci Rubati”, “Julipet” ed “Allen Cox”.
Il Gruppo prevede di chiudere il 2005 con un fatturato pari a circa Euro 50 milioni.
Fineurop Soditic ha assistito ECP IV, fondo gestito da L.B.O. Italia, nella vendita dell’intero capitale sociale di Blumen a fondi di private equity gestiti da Arca Impresa Gestioni SGR. La transazione è avvenuta tramite un’operazione di leveraged management buy out.
Blumen è leader in Italia nel mercato delle sementi per orto, fiori e prato per uso hobbistico e semiprofessionale e prodotti per il giardinaggio indirizzati alla grande distribuzione e ai canali di vendita tradizionali.
Blumen ha una forza lavoro di 50 persone e prevede di registrare nel 2005 un fatturato pari a Euro 17 milioni.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor per L Capital nell’acquisizione del controllo (75%) del Gruppo Emu, in un’operazione di Management Buy Out.
Emu è un’azienda umbra specializzata in arredi per esterni di fascia alta. Nel 2004 la Società ha registrato un giro d’affari di Euro 35 milioni con una quota export pari a circa il 60%.
L’investimento mira ad un’accelerazione della crescita di Emu sui mercati mondiali.
Fineurop Soditic ha assistito il gruppo industriale elettrochimico Industrie De Nora, nell’acquisizione del 100% di Eltech Systems Corporation di Chardon (Ohio).
Eltech Systems è attiva nella produzione di anodi e nello sviluppo di applicazioni nel campo dei processi elettrochimici.
Grazie a questa acquisizione il Gruppo De Nora deterrà la leadership mondiale nella produzione di anodi.
Fineurop Soditic ha assistito SEA – Società Europea Autocaravan nell’acquisizione della maggioranza di Autosleepers.
La Società, con sede in Gran Bretagna, è attiva nella produzione e distribuzione di autocaravan e ha registrato un giro d’affari di £ 74 milioni.
Con questa transazione il Gruppo SEA mira a raggiungere nell’arco dei prossimi 5 anni, una posizione di leader nella produzione e commercializzazione di autocaravan in Gran Bretagna e nell’Europa continentale.
Fineurop Soditic ha assistito Investitori Associati nell’acquisizione della maggioranza in Bluvacanze in un’operazione di Management Buy Out.
Bluvacanze è un network composto da circa 320 agenzie presenti sul territorio nazionale attive nella vendita dei pacchetti turistici di alcuni tra i maggiori tour operator. Nel 2004 la Società ha registrato un giro d’affari di circa Euro 250 milioni.
Investitori Associati si propone di supportare la crescita di Bluvacanze sia sul mercato italiano che su quello internazionale.
Fineurop Soditic ha assistito BS Private Equity e MCC-Sofipa SGR nell’acquisizione della maggioranza di IP Cleaning da Interpump Group.
Il valore complessivo dell’operazione di management buy-in è di circa Euro 220 milioni.
IP Cleaning è uno dei principali operatori a livello mondiale nella produzione e distribuzione di macchine ed attrezzi per il settore del cleaning con applicazioni sia professionali che consumer. La Società ha registrato nel 2004 un fatturato pari a Euro 293 milioni.
L’ingresso di due importanti investitori istituzionali quali BS Private Equity e MCC Sofipa, ha l’obiettivo di valorizzare gli asset relativi alla IP Cleaning, garantendo risorse finanziarie e manageriali dedicate a sostenere la crescita sia attraverso eventuali acquisizioni successive sia per linee interne.
Fineurop Soditic ha assistito Sequor Industries S.A. nella cessione di Galileo TP Process Equipment S.r.l. ad Absolute Ventures S.c.A., attraverso un’operazione di Management Buy Out.
Galileo TP, con sede a Scandicci (Firenze), è uno dei leader mondiali nella produzione di macchinari e strumentazioni di controllo, principalmente utilizzati per il caricamento di liquido refrigerante in impianti frigoriferi e condizionatori.
Nel 2004 la Società ha realizzato un fatturato di circa Euro 11 milioni con un Ebitda di circa 25% e ha una forza lavoro di circa 30 persone.
Fineurop Soditic ha operato in qualità di advisor per Bridgepoint nell’acquisizione della maggioranza di SEA Società Europea Autocaravan S.p.A. da un gruppo di investitori finanziari italiani attraverso un’operazione di management buy out.
SEA, fondata nel 2000 dalla fusione di Elnagh, Mobilvetta Design e McLouis, è tra i principali operatori europei nella progettazione, produzione e distribuzione e noleggio di caravan. La Società dispone di impianti produttivi in Italia e Spagna e ha realizzato un fatturato 2004 pari a Euro 300 milioni.
Fineurop Soditic ha assistito Key Safety Systems Inc. nella cessione ad Absolute Ventures S.c.a. del marchio “Momo” e di Momo Aftermarket in un MBO di circa Euro 22 milioni (EV).
Key Safety Systems, controllata da Carlyle Management Group dal 2003, è leader nella fornitura di componentistica di sicurezza per automobili.
Momo, fondata a Milano nel 1964, è leader internazionale nella produzione e distribuzione di una vasta gamma di accessori e ricambi per il settore automotive. La Società ha fatturato nel 2004 Euro 25 milioni, di cui circa l’85% è generato dall’export.
Attraverso questa operazione il fondo Absolute Ventures, gestito da AVM Italia e AVM Francia, sosterrà le strategie di Momo volte all’introduzione di nuovi prodotti e all’espansione sui mercati dell’Est Europa, Estremo Oriente e Sud America.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor per il Gruppo Cogne Acciai Speciali nella strutturazione di un corporate loan di Euro 15 milioni. Tale finanziamento è stato sottoscritto da Unicredit Banca d’Impresa e Banca Nazionale del Lavoro.
Cogne Acciai Speciali, fondata nel 1911, è tra i leader mondiali nella produzione dei prodotti speciali lunghi in acciaio inossidabile.
Il Gruppo, con sede ad Aosta, ha registrato un fatturato 2004 pari a circa Euro 450 milioni, con un margine operativo lordo di Euro 47 milioni.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor esclusivo per The Carlyle Group e gli altri azionisti venditori nella cessione del 100% del capitale di Tecnoforge S.p.A. a Valvitalia nel contesto di una procedura d’asta.
Valvitalia è leader mondiale nella produzione di valvole.
Tecnoforge, con sede a Castelsangiovanni (Piacenza), è leader a livello mondiale nel mercato dei raccordi per il settore dell’oil & gas. La Società ha registrato un fatturato 2004 pari a circa Euro 60 milioni.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor esclusivo nell’organizzazione dell’aumento di capitale riservato sottoscritto in Pantex International da parte di Interbanca S.p.A. tramite il fondo Interbanca Investimenti Sud.
Pantex International, partecipata dai fondi Argos Soditic e Aletti Merchant, ha sede a Sulmona (L’Aquila) ed è attiva nella produzione con tecnologie esclusive di tessuto non tessuto per pannolini e assorbenti.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario per Aksia Group nella strutturazione del debito per l’acquisizione dell’80% di Bauer Italia dal Gruppo Nike.
Bauer Italia, con sede a Montebelluna (TV), è una società leader nella produzione di attrezzature sportive hi-tech in particolare per hockey, sci e snowboard. La Società fattura oltre 41 milioni di Euro ed ha una forza lavoro di circa 200 dipendenti.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor di Selesta S.p.A. nella cessione di Selesta Ingegneria al fondo di private equity Wisequity, tramite un’operazione di management buy out.
Selesta Ingegneria è leader italiano nel settore della rilevazione presenze e controllo accessi.
Selesta Ingegneria ha sviluppato un giro di affari di circa Euro 16 milioni e annovera tra i propri clienti i principali gruppi industriali, bancari e di servizi.
Fineurop Soditic ha assistito IF Investimenti e altri investitori privati nella cessione del 100% di De Fonseca S.p.A. a Star Social Responsible Fund, gestito da Efibanca Palladio Finanziaria SGR.
IF Investimenti è il fondo chiuso gestito da Industria & Finanza SGR.
De Fonseca, con sede a Torino, è uno storico marchio piemontese leader nella produzione e commercializzazione di pantofole e calzature per il relax e il tempo libero. Nel 2003 la Società ha realizzato un fatturato di circa Euro 41 milioni.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor per i venditori nella cessione del 60% di Elmag al Gruppo Scm di Rimini, leader nella produzione di macchine per il legno.
Elmag, con sede a Monza, è attiva nella fornitura di sistemi di finitura e nel 2003 ha realizzato un fatturato di 15 milioni di Euro.
Grazie a questa acquisizione Scm è in grado di completare la propria gamma di prodotti con macchine e impianti per il trattamento delle superfici. Il Gruppo Scm prevede di raggiungere nel 2004 un fatturato consolidato superiore a 470 milioni di Euro.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor nell'acquisizione da parte di Aletti Merchant di una quota di minoranza (21% circa) in Ponte S.p.A., la nuova holding di ACC, da Abn Amro che ne detiene la restante parte di capitale.
ACC (Appliances Components Companies), con sede a Pordenone, è specializzata nella produzione di motori elettrici per lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici e compressori per frigoriferi.
A seguito di questa transazione Ponte S.p.A detiene il 53% di ACC. Gli altri soci di ACC sono: Efibanca, Palladio Finanziaria, Dresdner, Friulia e il management della Società.
Fineurop Soditic è stata l'advisor finanziario nell'acquisizione da parte del Fondo Star e di Palladio Finanziaria di una partecipazione di minoranza in ACC S.p.A. (Appliances Compoanents Companies) da ABN Amro. ACC, con sede a Pordenone, è attiva nella produzione di motori elettrici per lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici e nella produzione di compressori per frigoriferi industriali e elettrodomestici.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario nella strutturazione del debito per l'acquisizione di Bluvacanze da parte di Barclays Private Equity S.p.A. Bluvacanze è una catena di distribuzione che, con una rete di circa 300 agenzie di proprietà, è focalizzata sulla proposta di soluzioni turistiche standard confezionate dai Tour Operator.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di advisor finanziario nella strutturazione del debito per l'acquisizione della maggioranza del Gruppo Lince da parte di SG European Private Equity Partners LP.
Il Gruppo Lince, fondato a Milano nel 1920, è leader italiano nel settore dell'informazione economica e di marketing per il modo degli affari e opera su tutto il territorio nazionale con sedi a Milano, Bologna, Firenze, Padova, Pescara, Roma e Torino.
L'operazione porterà risorse aggiuntive che contribuiranno a consolidare la posizione di leadership a livello nazionale nel settore dell'informazione ad alto valore aggiunto attraverso l'arricchimento qualitativo di servizi offerti dal Gruppo Lince, un ulteriore miglioramento degli apparati informatici e l'espansione del Gruppo tramite acquisizioni in Italia e in Europa.
Fineurop Soditic ha originato per conto di LCapital (fondo di Private Equity finanziato dal Gruppo LVMH) e ha operato come advisor finanziario nella transazione in cui LCapital ha acquisito una quota di minoranza in Antichi Pellettieri S.p.A. da Mariella Burani Fashion Group.
Antichi Pellettieri, fondata nel 2001, comprende sette sussidiarie di Mariella Burani che producono e distribuiscono pelletteria e accessori.
L'ingresso di L Capital nel capitale di Antichi Pellettieri genererà interessanti sinergie produttive e distributive tra LVMH e MBFG.
Fineurop Soditic ha assistito il Gruppo Trussardi nell'acquisizione del ramo d'azienda industriale di Zetati S.r.l. di Firenze, attiva nella produzione artigianale di accessori ed articoli di pelletteria di alta qualità.
Il Gruppo Trussardi, attraverso questa transazione, intende potenziare la divisione pelletteria e delocalizzare la lavorazione della pelle nel distretto fiorentino.
Fineurop Soditic ha assistito la Società Castel S.p.A. nella trattativa per aprire il capitale al fondo chiuso Interbanca Investimenti. L'entrata di Interbanca nelle compagine azionaria di Castel con una quota di minoranza, permetterà alla Società, leader italiana nel business dei componenti per la refrigerazione, di accelerare il proprio sviluppo con l'obbiettivo di raddoppiare le vendite in cinque anni.
Fineurop Soditic S.p.A. - Via S. Margherita 6, 20121 Milano - Tel. 0039-02-77.49.352/355 - Fax 0039-02-77.49.353 - P. IVA 12423690150 - Privacy policy